se permetti, ti dico come la penso io ... mi sono fatta un'idea molto precisa su come prepararsi al meglio ai test d'ammissione, perchè per il CEPU prima, per EURO IN poi e ora per conto mio, ho preparato tantissimi studenti ... lo dico solo perchè tu capisca che quello che sto per scrivere lo penso non a caso...
allora, secondo me i vari manuali sono utili sì, ma non indispensabili: i tuoi di testo del liceo sono più che sufficiente per apprendere e capire le basi teoriche necessarie ...
... perchè quello che conta poi è fare tanto esercizio! a anche per quello i manuali sono opzionali, perchè in rete ci sono tantissimi siti dove scaricare i test degli anni passati o addirittura dove esercitarsi on line!!!
Poi, se ti stai preparando per medicina, allora quello che conta non è tanto quello che riesci a studiare e a ricordarti di teoria, quanto come riesci a ragionare di fronte ad un quesito: i quesiti dei test di medicina sono particolarmente lunghi, ma questo è un bene perchè la risposta la si trova quasi sempre proprio all'interno del testo ed sufficiente usare la logica e il buon senso per arrivarci!!!
In generale, cmq, è impossibile SAPERE TUTTO; a volte vengono proposte delle domande veramente assurde ... io ritengo che sia molto importante SAPER GESTIRE quello che si sa (anche se poco!), saper "leggere" le domande e le risposte (ricorda che puoi sempre andare per esclusione...), e questo significa, appunto, allenarsi il più possibile per acquistare non tanto "il sapere", ma piuttosto "l'elasticità mentale" che ti permette di rispondere anche ai quesiti che trattanto argomenti a te sconosciuti...
Ho notato che è importantissima una buona cultura generale (anche quella televisiva..anche se non si può parlare proprio di cultura): le domande di biologia sono diventate sempre più difficili a mano a mano che in TV passano serie su ospedali e medici, e così è successo, più di recente, con le domande di chimica (tutta colpa di CSI!!!!).
Ti faccio un esempio: sono incappata con alcuni studenti in una domanda di chimica riguardante l'EDTA; l'EDTA è una molecola che se anche vai all'università e segui un corso di chimica generale non la incontrerai mai...la studierai magari al secondo anno di farmacia o di biologia studiando chimica analitica. Eppure era lì, presa da un test di ammissione ... ebbene quella domanda era stata proposta dopo che era uscito al cinema un film (un film sui Vampiri!!!!) in cui il protagonista controllava la sua sete di sangue con iniezioni di argento complessato da EDTA!!!!! ... se avevi visto il film, potevi rispondere alla domanda pur non essendo un esperto di chimica....
al momento non ho altro da aggiungere
..spero di esserti stata utile
in bocca al lupo