Aiuto per risoluzione equazione
Buonasera a tutti,
per favore mi aiutate nei passaggi di risoluzione di questa equazione...mi sto perdendo...
1.098.027 £ * (x/(1-(1/(1+x)^(215)))) = ( 1.413.068,00 £ - (281.297 £ * (1+x)^(-215)))/((1-(1+x)^(-215)))/(x)
rispetto all'incognita "x".
Grazie a tutti!!!
per favore mi aiutate nei passaggi di risoluzione di questa equazione...mi sto perdendo...
1.098.027 £ * (x/(1-(1/(1+x)^(215)))) = ( 1.413.068,00 £ - (281.297 £ * (1+x)^(-215)))/((1-(1+x)^(-215)))/(x)
rispetto all'incognita "x".
Grazie a tutti!!!
Risposte
Potresti inserire le formule in maniera comprensibile?
Bastano un paio di simboli di dollaro...
Grazie.
Bastano un paio di simboli di dollaro...
Grazie.
"gugo82":
Potresti inserire le formule in maniera comprensibile?
Bastano un paio di simboli di dollaro...
Grazie.
Fatto...scusami non sono pratico

Fatto cosa? Lo hai modificato quattro volte per niente ... 
Volevi scrivere questo?
$1.098.027 * (x/(1-(1/(1+x)^(215)))) = ( 1.413.068,00 - (281.297 * (1+x)^(-215)))/((1-(1+x)^(-215)))/(x)$
In generale è sufficiente mettere il simbolo del dollaro davanti e dietro la formula ...

Volevi scrivere questo?
$1.098.027 * (x/(1-(1/(1+x)^(215)))) = ( 1.413.068,00 - (281.297 * (1+x)^(-215)))/((1-(1+x)^(-215)))/(x)$
In generale è sufficiente mettere il simbolo del dollaro davanti e dietro la formula ...
Sicuro che l'equazione sia giusta?
Da dove viene fuori?
Da dove viene fuori?
Sarà qualcosa che riguarda l'interesse composto ...
"gugo82":
Sicuro che l'equazione sia giusta?
Da dove viene fuori?
è un tasso di un leasing.
"axpgn":
Sarà qualcosa che riguarda l'interesse composto ...
é un leasing ma non sto studiando l'interesse composto ma il tasso.
Appunto.
Comunque, sicuro che la formula è corretta? Da dove nasce? Qual è il problema?
Secondo me, la sezione corretta è quella di Economia ...
Comunque, sicuro che la formula è corretta? Da dove nasce? Qual è il problema?
Secondo me, la sezione corretta è quella di Economia ...
"axpgn":
Appunto.
Comunque, sicuro che la formula è corretta? Da dove nasce? Qual è il problema?
Secondo me, la sezione corretta è quella di Economia ...
Ma a me interessa solo la soluzione matematica per trovare l'incognita "x". corretta o non corretta e non mi interessa parlare di economia. Grazie mille

[ot]Chissà perché la gente è convinta che noi chiediamo le cose così, per sfizio ...[/ot]
Tra l'altro ti faccio notare che la tua formula è ancora scritta in maniera incomprensibile e non hai confermato se la mia "interpretazione" corrisponde a ciò che volevi scrivere ...
Tra l'altro ti faccio notare che la tua formula è ancora scritta in maniera incomprensibile e non hai confermato se la mia "interpretazione" corrisponde a ciò che volevi scrivere ...
"axpgn":
[ot]Chissà perché la gente è convinta che noi chiediamo le cose così, per sfizio ...[/ot]
Tra l'altro ti faccio notare che la tua formula è ancora scritta in maniera incomprensibile e non hai confermato se la mia "interpretazione" corrisponde a ciò che volevi scrivere ...
Scusami, si è corretta nella tua formulazione.
