FORMULE MATEMATICHE

giu92d
CIAO RAGAZZI, AVREI BISOGNO CORTESEMENTE DI UN GROSSO FAVORE,
DOMANI HO COMPITO DI MATEMATICA E SONO UNA FRANA, POTRESTE SCRIVERMI LE FORMULE PER AIUTARMI A RISOLVERE?

QUESTO è QUELLO CHE AVREMO NOL COMPITO:


1) DIFFERENZE DI QUADRATO
2) SOMMA PER DIFFERENZA
3) EQUAZIONI 1° GRADO (anche con denominatore)
4) SISTEMA DI EQUAZIONI
5) DISEQUAZIONI E DISEQUAZIONI FRATTE
7) SISTEMA DI DISEQUAZIONE


VI RINGRAZIO IN ANTICIPO
SPERO POSSIATE AIUTARMI, VE NE SAREI DAVVERO MOLTO GRATO!

:thx

Risposte
issima90
1) DIFFERENZE DI QUADRATO
allora hai un quadrato che viene sottratto ad un altro quadrato...fai la somma per la differenza dei due
es.
[math]x^2-4 [/math]
diventa
[math](x+2)(x-2)[/math]


[math]x^2+4x+4-y^2 [/math]
diventa
[math](x+2)^2-y^2[/math]
cioè
[math][(x+2)-y][(x+2)+y][/math]


[math]z^2-2[/math]
diventa
[math](z+\sqrt{2})(z-\sqrt{2})[/math]


2) SOMMA PER DIFFERENZA
è il contrario della differenza di qudrati..quindi basta che tu abbia la moltiplicazione tra la differenza e la somma degli stessi numeri e puoi trasformare il tt in una differenza del quadrato del primo e i quadrato del secondo...

3) EQUAZIONI 1° GRADO (anche con denominatore)
per le eq di 1 grado basta isolare ad un membro l'incognita e lasciare i termini noti nell'altro memro dopo l'uguale..alla fine dividi entrambi i membri per il coefficiente dell'incognita e trovo il valore di qst'altima...se l'incognita è al denominatore devi porre il denominatore, dopo avr fatto il minimo comune multiplo, diverso da 0
es.
[math]7x+5+2x-3(x+6)=8x-9[/math]

[math]-2x=4[/math]
quindi
[math]x=-2[/math]


4) SISTEMA DI EQUAZIONI
sono l'insieme di più equazioni..si risolvono nei diversi modi che dovresti aver studiato...trovata l'incognita,la sostituisci nell'eq e trovi l'altra...

5) DISEQUAZIONI E DISEQUAZIONI FRATTE
per le disequazioni vale lo stesso principio delle equazioni... se sono fratte però bisosna studiare i segni..allora bisogna porre il denominatore maggiore (o uguale) a zero..risolvere questa disequazione...
poi studi i l denominatore che deve essere strettamente maggiore di zero...mettendoli nello schema e prendendo gli intervalli col più se il segno della disequazione è maggiore e quelli col meno se è minore, avrai il risultato della diseq!!!
7) SISTEMA DI DISEQUAZIONE
sono lìinsieme di più disequazioni...alla fine unirati le soluzioni dell'una e dell'altra disequazione, ma non le mettereai in un sistema coi segni, ma in un sistema in cui le due disequazioni si verificano contemporaneamente....


dimmi se non hai capito qualcosa!!!

giu92d
SI HO CAPTO PERò NELL'APPLICARLI MI VIENE DIFFICILE.... STO FACENDO TANTI ESERIZI MA NN CAPISCO IL PERKè NON MI RIESCE.... POI AL COMPITO IN 50 MINUTI NON CONCLUDO NIENTE

issima90
prova a postare qualche es che non ti vienne...lo sistemiamo insieme!!

giu92d
ora ad esempio sto facendo una disequazione e il risultato dovrebbe essere (x

issima90
posta il testo..

giu92d
x^2(2-x)+(x-2)^3

issima90
[math]x^2(2-x)+(x-2)^3 < -5(1-2x)+(1+2x)(1-2x)[/math]

[math]2x^2-x^3+(x-2)(x^2+4-4x)

giu92d
qui però sulla fotocopia ke mi ha dto il prof deve uscire x

issima90
ho corretto!

giu92d
ok grazie

io al posto della dfferenza di cubi, avevo fatto il cubo di binomio (cubo del primo + cubo del secondo + 3[(1)^2()]+[(1)(2)^2]

come si distingue una differenza d cubi, dal cubo di binomio?

issima90
allora la differenza di cubi è quando hai un numero da solo elevato al quadrato meno un altro numero elevato al quadrato!!!il cubo di un binomio è somma algebrica di due numeri(spesso tra parentesti) la cui somma o differenza è elevata ala quadrato!!!

giu92d
un'ltima cosa,

il risultato di questa qual'è?

(64x^6 y^12 + 125x^9)


:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx


:wall

MaTeMaTiCa FaN
issima90:
allora la differenza di cubi è quando hai un numero da solo elevato al quadrato meno un altro numero elevato al quadrato!!!il cubo di un binomio è somma algebrica di due numeri(spesso tra parentesti) la cui somma o differenza è elevata ala quadrato!!!


Elevato al cubo;):yes

giu92d
cioè se nel compito capita una tipo questa

(64x^6 y^12 + 125x^9)

come la devo risolvere? puoi risovermela come esempio? lo sò ke sarà una cavolata però non riesco a capire..

MaTeMaTiCa FaN
Somma di cubi
[math]64x^6y^12+125x^9=(4x^2y^4+5x^3)(16x^4y^8+25x^6-20x^5y^4)=[/math]

[math]x^2(4y^4+5x)(16x^4y^8+25x^6-20x^5y^4)[/math]


Si scompone facendo il prodotto dei due termini non elevati al cubo, ovvero devi fare la radice cubica dei termini, per il quadrato del primo termine + il quadrato del secondo termine + il finto doppio prodotto, ovvero moltipliki primo e secondo termine e cambi di segno.
In questo caso al primo fattore si poteva anke mettere x^2 in evidenza.

cinci
Impestatezza allo stato puro... E chi se le ricorda quelle robe con la potenza sesta? Inutili, andando avanti ci si ridurrà solo a scomporre differenze di quadrati!

giu92d
si ma infatti.. una confusion terribile.... speriamo damani il compito andrà bene! mi accontento ache di un 6 questa volta!!!!

vi ringrazio tutti, siete davvero molto genili.

:thx:thx

MaTeMaTiCa FaN
Se c'è qualke altra cosa, sono qui...;)

issima90
MaTeMaTiCa FaN:
[quote]issima90:
allora la differenza di cubi è quando hai un numero da solo elevato al quadrato meno un altro numero elevato al quadrato!!!il cubo di un binomio è somma algebrica di due numeri(spesso tra parentesti) la cui somma o differenza è elevata ala quadrato!!!


Elevato al cubo;):yes
[/quote]
ops..scusate mi sn ingarbugliata!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.