Equazioni primo grado a coefficienti frazionari da impazzire
Scusate qualcuno mi sa dire come risolvere un'equazione primo grado ma con frazioni anche al denominatore? O meglio come devo comportarmi devo trovare il mcm di numeratore (frazione) e denominatore (frazione)
O risolvere il denominatore e moltiplicare il secondo membro per il risultato? Sono circa tre giorni che cerco di capire , purtroppo sono stato assente per malattia per un bel pò di lezioni!!! Accc
O risolvere il denominatore e moltiplicare il secondo membro per il risultato? Sono circa tre giorni che cerco di capire , purtroppo sono stato assente per malattia per un bel pò di lezioni!!! Accc
Risposte
La frazione che sta al denominatore dovresti portarla sopra, cioè dovresti moltiplicarla per il numeratore, prima però devi capovolgerla.
La risoluzione di un'equazione di primo grado fratta (con la x al denominatore) è molto semplice.
Vedrai che facendo un po' di esercizi ti sarà tutto chiaro :pp
PS.: per trovare il m.c.m. dei denominatori devi prendere tutti i fattori comuni e non comuni presi una sola voltra con esponente maggiore. Quindi dividi il denominatore che avevi prima con quello comune ( i fattori uguali li elimini mentalmente) e moltiplichi quello che rimane con il numeratore di ogni frazione. Ricorda che un numero che apparentemente è senza denominatore, lo ha comunque, questo è 1!!
Scomponi tutti i termini(se non lo hai mai fatto tralascia questo punto)
Scrivi il Campo di Esistenza (C.E.), ossia scrivi da una parte tutti quei valori della x che rendono le frazioni prive di significato (ad esempio 3/0 ecc.) quindi viene una cosa del tipo: C.E. x ≠ 0 nel caso di 9/x = 3x + 2/6
Ora appurato il campo di esistenza esegui i calcoli, riporta tutto allo stesso m.c.m.(minimo comune multiplo)entrambi i membri della equazione. Nel passaggio successivo elimina i denominatori (che sono uguali a questo punto) ed esegui i calcoli, portando prima i numeri con la x a sinistra e quelli senza a destra dell'uguale.
Ti dovrebbe rimanere una forma del tipo: ax = b [a è un valore a caso come ad esempio 3, e b allo stesso modo come ad esempio 7] (3x=7)
Dividi b per a, in questo modo x = b/a (x=7/3)
Controlla che la soluzione sia accettabile, ossia controlla che la x che hai ottenuto sia diversa dai valori che la x ha nel C.E. (campo di esistenza). Se i valori della x sono diversi, accanto alla soluzione metti ACCETTABILE, se almeno uno coincide metti NON ACCETTABILE PER C.E.
Vedrai che facendo un po' di esercizi ti sarà tutto chiaro :pp
PS.: per trovare il m.c.m. dei denominatori devi prendere tutti i fattori comuni e non comuni presi una sola voltra con esponente maggiore. Quindi dividi il denominatore che avevi prima con quello comune ( i fattori uguali li elimini mentalmente) e moltiplichi quello che rimane con il numeratore di ogni frazione. Ricorda che un numero che apparentemente è senza denominatore, lo ha comunque, questo è 1!!
Grazie infinite ,chiara e concisa. Mi resta solo un dubbio,se non risponderai non sarà un problema continerò a provarle tutte fino alla soluzione, il denominatore capovolto,lo moltiplico per ogni fattore ,per entrambe i membri o solo per il secondo membro?
Grazie ancora moltissimo
Grazie ancora moltissimo