skuola.net
Trova un tutor esperto Trova un tutor esperto su questo argomento
Invia appunti
Invia appunto
Accedi User avatar
  • Appunti
    Appunti Medie
    Italiano Matematica Storia Scienze Geografia Educazione Civica Educazione Tecnica Educazione Artistica Musica Inglese
    Appunti Superiori
    Italiano Temi Svolti Recensioni Libri Dante Manzoni Storia Filosofia Matematica Fisica Versioni Latino Versioni Greco
    Appunti Università
    Appunti per Esame Appunti per Ateneo Appunti per Facoltà Appunti per Professore
  • Notizie
    Notizie Scuola
    Inchieste Metodo Studio Scolastico PCTO Manifestazioni e Scioperi Diritti degli Studenti Back to School Libri Usati
    Notizie Università
    Consigli per fuorisede Tutorial Università Metodo Studio Universitario Tesi di Laurea Erasmus
    Trends
    Tech e Social Spettacolo Love&Sex Patente Viaggi Quiz Curiosità
    Lavoro
    Skuola TV
  • Guide
    Esami di Terza Media
    Guide e notizie Terza Media Tesine di Terza Media
    Orientamento Superiori
    Prove INVALSI
    Maturità
    Guide e Consigli Maturità Commissioni Maturita Materie Maturità Prima Prova Maturità Seconda Prova Maturità 100 giorni Maturità Tesine Maturità Collegamenti
    Test d'Ingresso
    Test Medicina Test Veterinaria Test Ingegneria Test Architettura Test Professioni Sanitarie Test Scienze Formazione Test Economia Altri Test d'Ingresso
    Orientamento Universitario
    Open Day Classifica Università Italiane
    Istituti Tecnici Superiori
  • Formazione
  • Forum
    Forum Medie
    Matematica Esame Terza Media Orientamento Superiori
    Forum Superiori
    Italiano Matematica Fisica Latino Greco Inglese Francese Chimica Maturità Altre Materie
    Forum Università
    Matematica Test di Ammissione Discussioni Generali Università di Milano Università di Roma Università di Napoli Università di Bologna Università di Genova Università di Catania Università di Cagliari
    Forum Generale
    Discussioni generali Off-Topic I Professori Diritti Studenti Amore & Co. Cinema & Tv Sport Videogiochi
    Matematicamente
  • Ripetizioni
  • SEGUICI SU
    instagram tiktok youtube facebook twitch WhatsApp
  • Invia appunti
  1. Home
  2. Autore
  3. gaiabox
gaiabox

gaiabox

Invio messaggio
Ominide iscritto il 6 gen 2014
3,9/5 (337)
Invio messaggio
iscritto il 6 gen 2014
3,9/5 (337)
Appunti
324
Discussioni
18
Ultime attività

Recensioni appunti inseriti

3,9/5
337 recensioni

5 stelle

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

105

110

119

1

2

Fissione nucleare: come funziona e quanta energia si libera nella scissione dell’uranio

Il contenuto è interessante e utile per capire la fissione nucleare, anche se alcuni passaggi andrebbero spiegati meglio. Buono per ripassare i concetti base, ma servirebbe qualche esempio in più per renderlo più completo.

17 Marzo 2024
Pierre de Ronsad - Mignonne, allons voir si la rose

Bellissima poesia che descrive l' Amour come dovrebbe essere vissuto ogni giorno tra due persone che si amano

25 Maggio 2023
Escursioni termiche giornaliere e stagionali

escursioni termiche diurne di 50 gradi non sono quasi mai state registrate in nessun posto al mondo. non in tutti i deserti le escursioni termiche sono così forti. per esempio nel Sahara e nel deserto arabico questa è in media di 18-20 gradi, come in una qualunque città italiana in posizioni vallive quando c'è un anticiclone. alle latitudini temperate le escursioni più forti sono in genere al principio dell'estate data la maggiore insolazione e le più frequenti situazioni anticicloniche

20 Febbraio 2023
L'immagine dell'uomo nella cultura greca e la subalternità femminile

buon riassunto, ma servirebbero più dettagli sulla partecipazione degli uomini nell'antica grecia

11 Gennaio 2023
Datazione radioatttiva

bello! Mi ha aiutato a fare la mia ricerca e ho preso un bel voto:grazie!

17 Febbraio 2022
Pierre de Ronsad - Mignonne, allons voir si la rose

Mi è stato molto utile e anche molto chiaro

27 Maggio 2021
Michel de Montaigne - Scetticismo e scienza dell'uomo

Mi ha tolto ogni dubbio su Montaigne

27 Maggio 2021
Sofisti e Platone - Due diversi progetti educativi

Il tuo feedback è troppo corto: inseriscine uno di almeno 30 caratteri

23 Febbraio 2021
Pierre de Ronsad - Mignonne, allons voir si la rose

12 Maggio 2020
L'evoluzione del metodo scientifico: da Aristotele a Bacon

27 Agosto 2018
Analisi degli idoli di Bacon e la loro influenza sul sapere

25 Agosto 2018
Aristotele - Principi di ogni scienza e Ogni scienza a sè

25 Agosto 2018
Voltaire, François-Marie Arouet - Filosofia newtoniana e Empirismo e Deismo

25 Agosto 2018
Gautier, Théophile - Une soirée mouvementée

25 Agosto 2018
Calore - Energia in transito

23 Agosto 2018
Aristotele - Validità e verità di un sillogismo

23 Agosto 2018
Materia (2)

21 Agosto 2018
Voltaire - Incontro con la cultura inglese

21 Agosto 2018
Guida completa ai sillogismi categorici e alle loro regole logiche

21 Agosto 2018
Materia e antimateria delle particelle

21 Agosto 2018
Aristotele - Quattro proposizioni e teoria dell'opposizione

21 Agosto 2018
Tipologie di sistemi e l'ambiente

19 Agosto 2018
Aristotele - Quattro tipi di proposizione categorica

19 Agosto 2018
Francis Bacon e il rinnovamento del sapere aristotelico

19 Agosto 2018
Aristotele - Proposizioni dichiarative e categoriche

19 Agosto 2018
Aristotele: i concetti di affermazione e verità e falsità di una proporzione

17 Agosto 2018
Equilibrio termico e definizione operativa della temperatura

15 Agosto 2018
Il sillogismo aristotelico e la teoria della definizione

15 Agosto 2018
Temperatura ed equilibrio termico

15 Agosto 2018
Aristotele - La confutazione dialettica e i termini

15 Agosto 2018
L'educazione e la virtù nella filosofia di Aristotele e Platone

13 Agosto 2018
Il confronto educativo tra sofisti, Socrate e le scuole del IV secolo a.C.

13 Agosto 2018
Platone - Selezione dei guardiani e educazione dei filosofi

11 Agosto 2018
L'educazione dell'anima secondo Platone: musica, ginnastica e coraggio

11 Agosto 2018
L'arte della dialettica e l'importanza delle premesse condivise

11 Agosto 2018
Dall'antica astronomia alla moderna astrofisica e cosmologia

19 Settembre 2017
Datazione radioatttiva

Davvero utile! Ho sintetizzato qualche parte e vi direi giusto di aggiustare il titolo...???? ma comunque la ricerca era perfetta????

19 Settembre 2017
Aristotele - Intelletto potenziale e produttivo

20 Giugno 2017
Les Essais de Montaigne : un miroir de l'homme et de son époque

9 Giugno 2017
Futuro energetico senza il nucleare

16 Maggio 2017
Aristotele - Etica e politica nella Grecia classica

15 Novembre 2016
L'empiriocriticismo di Avenarius: filosofia, adattamento e conoscenza

13 Ottobre 2016
Crisi del meccanicismo e Convenzionalismo

13 Ottobre 2016
La crisi della cultura europea tra Ottocento e Novecento

13 Ottobre 2016
Contributi di Mach, Poincaré e Duhem alla scienza e filosofia

13 Ottobre 2016
La critica di Duhem al positivismo e il metodo ipotetico-deduttivo

13 Ottobre 2016
Molteplicità dei modelli fisici

13 Ottobre 2016
Convenzionalità dei sistemi di misura

13 Ottobre 2016
Geometria come sistema convenzionale

13 Ottobre 2016
Convenzionalismo di Poincaré

13 Ottobre 2016
Scienza fisica e astrazione

13 Ottobre 2016
Riunificazione di fisica e psicologia

13 Ottobre 2016
Riflessione epistemologica di Mach

13 Ottobre 2016
Principio di indeterminazione

13 Ottobre 2016
Equazioni di Maxwell e Lorentz

13 Ottobre 2016
Velocità della luce e misure fisiche

13 Ottobre 2016
Relatività galileiana

13 Ottobre 2016
Meccanicismo ed elettroma-gnetismo

13 Ottobre 2016
Teoria cinetica dei gas - Moto brawiano

13 Ottobre 2016
Contrasto tra meccanica e termodinamica

13 Ottobre 2016
Due principi della termodinamica

13 Ottobre 2016
Principio di conservazione dell'energia (2)

13 Ottobre 2016
Evoluzione delle teorie meccaniche e scoperte scientifiche nel XIX secolo

13 Ottobre 2016
L'evoluzione del meccanicismo: dal dominio alla crisi nel XIX secolo

13 Ottobre 2016
Le antinomie nei sistemi formali: da Gôdel a Russell

13 Ottobre 2016
Le diverse prospettive sui fondamenti della matematica nel XX secolo

13 Ottobre 2016
Frege, Friedric Ludwig Gottlob - Ragionamento logico

13 Ottobre 2016
L'evoluzione della geometria: dal rigore euclideo alle nuove prospettive

13 Ottobre 2016
La rivoluzione logicista di Frege e la crisi dei fondamenti matematici

13 Ottobre 2016
Boole e Cantor - Nascita della logica matematica

13 Ottobre 2016
La crisi della geometria e il dibattito sui fondamenti matematici

13 Ottobre 2016
Critica della scienza e ritorno della metafisica

13 Ottobre 2016
Critiche e sviluppi della scienza contro il positivismo ottimistico

13 Ottobre 2016
La crisi dei fondamenti: scienza e filosofia tra XIX e XX secolo

13 Ottobre 2016
La crisi della cultura occidentale e la nascita di nuovi modelli culturali

13 Ottobre 2016
Espansione dell'universo: dalla legge di Hubble alla relatività generale

15 Settembre 2016
Storia, teoria e misteri dei buchi neri nell'universo

15 Settembre 2016
Il ciclo di vita delle stelle: dalla nascita alla morte

15 Settembre 2016
Esplorazione delle galassie: dalla Via Lattea agli ammassi cosmici

15 Settembre 2016
Dall'antica astronomia alla moderna astrofisica e cosmologia

15 Settembre 2016
Neutrini e loro velocità

15 Settembre 2016
Graduale unificazione delle teorie fisiche

15 Settembre 2016
Tre famiglie della materia

15 Settembre 2016
Instabilità della maggior parte delle particelle

15 Settembre 2016
Neutrini

15 Settembre 2016
Materia (2)

15 Settembre 2016
Materia e antimateria delle particelle

15 Settembre 2016
Fissione nucleare: come funziona e quanta energia si libera nella scissione dell’uranio

15 Settembre 2016
Fissione e la fusione

15 Settembre 2016
Datazione radioatttiva

15 Settembre 2016
Due tipi di decadimento β e la cattura nucleare

15 Settembre 2016
Decadimento di un nucleo instabile e energia di disintegrazione

15 Settembre 2016
Radioattività naturale

15 Settembre 2016
Illuminismo - Espansione in Germania e Italia

15 Settembre 2016
Lessico di base della filosofia aristotelica

15 Settembre 2016
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat - Politica

15 Settembre 2016
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat - Contro la vecchia politica

15 Settembre 2016
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat – Riflessione storica e critica sociale

15 Settembre 2016
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat- la fisiocrazia

15 Settembre 2016
Voltaire, François-Marie Arouet - Contro il Fanatismo

15 Settembre 2016
Voltaire, François-Marie Arouet - Filosofia newtoniana e Empirismo e Deismo

15 Settembre 2016
Voltaire - Incontro con la cultura inglese

15 Settembre 2016
Riflessioni sul linguaggio e l'estetica nel neoplatonismo e oltre

15 Settembre 2016
L'arte imitativa di Aristotele: tra mimesi, catarsi e conoscenza

15 Settembre 2016
Platone - Arte come imitazione della natura

15 Settembre 2016
Platone e l'estetica: tra bellezza, arte e poesia nell'antica Grecia

13 Settembre 2016
L'arte della persuasione: poesia e retorica secondo Gorgia

13 Settembre 2016
Grecia Classica - Barbari e Schiavi come esseri umani

13 Settembre 2016
Grecia Classica - Schiavitù e teatro

13 Settembre 2016
Aristotele e la giustificazione filosofica della schiavitù e del dominio

13 Settembre 2016
Critica alla subalternità femminile nell'antica Grecia: da Platone a Euripide

13 Settembre 2016
Il ruolo della donna nella società greca antica e il matrimonio come contratto

13 Settembre 2016
L'immagine dell'uomo nella cultura greca e la subalternità femminile

13 Settembre 2016
Platone e la conquista culturale della vera natura umana

13 Settembre 2016
Grecia Classica - Uomo come parte della natura

13 Settembre 2016
La dualità tra natura e cultura nella filosofia greca antica

13 Settembre 2016
Grecia Classica - L'uomo che animale è?

13 Settembre 2016
Riflessione sull'uomo nella cultura greca

13 Settembre 2016
Il dibattito sull'insegnabilità della virtù nella Grecia antica

13 Settembre 2016
La mimesi artistica: da Gorgia a Plotino attraverso Platone e Aristotele

13 Settembre 2016
L'eros omosessuale nell'antica Grecia: educazione e filosofia platonica

13 Settembre 2016
L'evoluzione dell'educazione greca: dalla paidéia alla crisi aristocratica

13 Settembre 2016
Evoluzione storica delle concezioni artistiche: dalla mimesi alla creazione

13 Settembre 2016
Platone - Sintesi della dottrina platonica

13 Settembre 2016
Critica e confronto della filosofia aristotelica con il pensiero moderno

13 Settembre 2016
Esplorazione delle teorie etiche: da Aristotele a Kant

13 Settembre 2016
L'unità del sapere secondo Aristotele: la scienza dell'ente in quanto ente

13 Settembre 2016
L'evoluzione storica e concettuale della metafisica aristotelica

13 Settembre 2016
La Retorica di Aristotele e l'arte tragica

13 Settembre 2016
L'arte e la conoscenza: il pensiero di Aristotele sulla poesia

13 Settembre 2016
Analisi delle costituzioni politiche secondo Aristotele

13 Settembre 2016
Aristotele - Economia, scambio e schiavitù

13 Settembre 2016
Aristotele - Critica comunismo platonico

13 Settembre 2016
Aristotele - Socialità dell'uomo e indagine politica

13 Settembre 2016
Aristotele - Verità e felicità pratiche

13 Settembre 2016
Aristotele: virtù, saggezza e sapienza nella vita felice

13 Settembre 2016
Aristotele - Anima razionale e virtù dianoetiche

13 Settembre 2016
L'equilibrio della virtù etica secondo Aristotele: medietà e giusto mezzo

13 Settembre 2016
L'importanza della volontà e del desiderio nella filosofia di Aristotele

13 Settembre 2016
L'importanza dell'esercizio nella virtù secondo Aristotele

13 Settembre 2016
Esplorazione delle facoltà dell'anima e virtù secondo Aristotele

13 Settembre 2016
La felicità secondo Aristotele: razionalità e virtù come chiavi del benessere

13 Settembre 2016
Esplorazione della felicità e del benessere secondo Aristotele

13 Settembre 2016
Aristotele - Etica e politica nella Grecia classica

13 Settembre 2016
Aristotele e la ricerca della felicità come bene supremo pratico

13 Settembre 2016
Aristotele - Intelletto potenziale e produttivo

13 Settembre 2016
L'importanza della ragione e la differenza con la concezione platonica

13 Settembre 2016
Aristotele e la sintesi tra conoscenza sensibile e razionale

13 Settembre 2016
L'anima secondo Aristotele: principio vitale e facoltà dell'organismo

13 Settembre 2016
L'importanza della forma e della specie nella biologia di Aristotele

13 Settembre 2016
L'eredità scientifica di Aristotele: dalle ricerche sugli animali alla zoologia

13 Settembre 2016
Aristotele - Primo motore immobile e principi

13 Settembre 2016
L'interpretazione aristotelica del movimento celeste e divino

13 Settembre 2016
Aristotele - Etere, i movimenti violenti

13 Settembre 2016
Aristotele - Mondo naturale nel cosmo aristotelico

13 Settembre 2016
Le teorie cosmologiche di Aristotele e la natura dei mutamenti

13 Settembre 2016
Aristotele - Materia e potenza, forma e atto

13 Settembre 2016
Aristotele - Potenza e Atto della sostanza

13 Settembre 2016
Aristotele: la Metafisica e il concetto di immanenza della sostanza

13 Settembre 2016
Aristotele - Teoria delle quattro cause, potenza e atto

13 Settembre 2016
Analisi delle sostanze e delle cause secondo Aristotele

13 Settembre 2016
Aristotele - Soggetti e predicati accidentali

13 Settembre 2016
Aristotele - Confronto con Platone e Sostanza

13 Settembre 2016
Analisi delle sostanze secondo Aristotele: prime e seconde

13 Settembre 2016
Confronto tra dottrine di Platone e Aristotele sulle categorie

13 Settembre 2016
Esplorazione delle categorie aristoteliche e la loro classificazione

13 Settembre 2016
Esplorazione delle dottrine aristoteliche e del concetto di ente

13 Settembre 2016
L'importanza della dialettica nella filosofia di Aristotele

13 Settembre 2016
Aristotele - Principi di ogni scienza e Ogni scienza a sè

13 Settembre 2016
Aristotele - Validità e verità di un sillogismo

13 Settembre 2016
Guida completa ai sillogismi categorici e alle loro regole logiche

13 Settembre 2016
Aristotele - Quattro proposizioni e teoria dell'opposizione

13 Settembre 2016
Aristotele - Quattro tipi di proposizione categorica

13 Settembre 2016
Aristotele - Proposizioni dichiarative e categoriche

13 Settembre 2016
Aristotele: i concetti di affermazione e verità e falsità di una proporzione

13 Settembre 2016
Il sillogismo aristotelico e la teoria della definizione

13 Settembre 2016
Aristotele - La confutazione dialettica e i termini

13 Settembre 2016
L'educazione e la virtù nella filosofia di Aristotele e Platone

13 Settembre 2016
Il confronto educativo tra sofisti, Socrate e le scuole del IV secolo a.C.

13 Settembre 2016
Platone - Selezione dei guardiani e educazione dei filosofi

13 Settembre 2016
L'educazione dell'anima secondo Platone: musica, ginnastica e coraggio

13 Settembre 2016
Platone - Riflessione sull'educazione pubblica e rigore del curricolo

13 Settembre 2016
L'essenza della virtù e l'importanza dell'anima secondo Platone

13 Settembre 2016
Sofisti e Platone - Due diversi progetti educativi

13 Settembre 2016
Sofisti - I sofisti e la critica di Socrate

13 Settembre 2016
Il dibattito sull'insegnabilità della virtù nella Grecia antica

13 Settembre 2016
L'arte della dialettica e l'importanza delle premesse condivise

7 Settembre 2016
La vita di Aristotele: dall'infanzia agli ultimi anni in Eubea

7 Settembre 2016
Aristotele e la critica al metodo diairetico e alla teoria delle idee

7 Settembre 2016
L'eredità di Aristotele: opere, scoperte e interpretazioni moderne

7 Settembre 2016
Aristotele e la critica alla teoria delle idee di Platone

7 Settembre 2016
Aristotele - Conoscere il bene e agire bene e governo delle persone sagge

7 Settembre 2016
Aristotele - Rendere ragione dell'esperienza

7 Settembre 2016
Esplorazione di sport estremi: dal land-yachting alla falconeria

5 Settembre 2016
Bettelverbot, Kinderrechte und das Leben am Rande der Gesellschaft

5 Settembre 2016
Einblicke in das Leben von Obdachlosen, Straßenkindern und Gastarbeitern

5 Settembre 2016
Dinamiche ecologiche: interazioni, impatti e sostenibilità ambientale

5 Settembre 2016
L'ipotesi Gaia: un organismo autoregolante e le sue implicazioni globali

5 Settembre 2016
Esplorazione degli ecosistemi: taiga, tundra e foresta tropicale

5 Settembre 2016
Biotopo e biocenosi - Un'influenza reciproca

5 Settembre 2016
Comprendere la biocenosi: organismi, ecosistemi e strategie di nutrizione

5 Settembre 2016
Fattori limitanti nell'ambiente acquatico

5 Settembre 2016
Comprendere gli ecosistemi: definizioni, componenti e importanza

5 Settembre 2016
L'importanza dell'ambiente e delle sue interazioni con gli organismi

5 Settembre 2016
Comprendere la complessità dei biomi e della biosfera

5 Settembre 2016
Descrizione delle precipitazioni atmosferiche e loro impatto ambientale

5 Settembre 2016
Analisi della piovosità e delle precipitazioni in Italia e nel mondo

5 Settembre 2016
Comprendere l'umidità: assoluta, relativa e fenomeni atmosferici

5 Settembre 2016
Il ciclo del vapore acqueo: origine, formazione e fenomeni atmosferici

5 Settembre 2016
Il ciclo dell'acqua: distribuzione e importanza per i vegetali

5 Settembre 2016
Il ciclo idrologico: trasformazioni e trasferimenti dell'acqua sulla Terra

5 Settembre 2016
Variazioni termiche e inversioni: un viaggio tra suolo e atmosfera

5 Settembre 2016
Movimenti dell'aria e le caratteristiche del vento

5 Settembre 2016
Escursioni termiche giornaliere e stagionali

5 Settembre 2016
Variazioni nel tempo e nello spazio della temperatura

5 Settembre 2016
Diritto di resistenza per i calvinisti francesi

3 Settembre 2016
Machiavelli, NIccolò - Virtù del Principe

3 Settembre 2016
Evoluzione dei modelli politici e trattatistica umanistica nel Rinascimento

3 Settembre 2016
Autonomia della politica dalla religione

3 Settembre 2016
Lutero, Martin - Posizione su alcuni dei sacramenti

3 Settembre 2016
Lutero, Martin - Posizione sul peccato originale

3 Settembre 2016
Erasmo da Rotterdam - Il ritorno alle fonti

3 Settembre 2016
Lutero, Martin - Dottrina della giustificazione

3 Settembre 2016
Divergenze teologiche tra umanisti cristiani e protestantesimo

3 Settembre 2016
L'impatto dell'umanesimo cristiano e delle riforme religiose in Europa

3 Settembre 2016
La predestinazione e la sovranità divina nel pensiero di Calvino e Zwingli

3 Settembre 2016
Differenze tra la magia e il sapere scientifico

3 Settembre 2016
L'influenza della magia rinascimentale sulla scienza moderna

3 Settembre 2016
Michel de Montaigne - La positività del diritto

3 Settembre 2016
Michel de Montaigne - La maschera sociale

3 Settembre 2016
Michel de Montaigne - Una nuova scienza dell'uomo

3 Settembre 2016
Michel de Montaigne - Argomenti pirroniani e paragone con le bestie

3 Settembre 2016
Michel de Montaigne - Alcuni principi del pensiero

3 Settembre 2016
Michel de Montaigne - Scetticismo e scienza dell'uomo

3 Settembre 2016
Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim - Riforma della magia

3 Settembre 2016
L'influenza delle scienze occulte e dell'astrologia nel Rinascimento

3 Settembre 2016
L'approccio sensistico di Telesio alla conoscenza e all'etica

3 Settembre 2016
Telesio, Bernardino - Sensismo e animismo

3 Settembre 2016
Pomponazzi, Pietro - La concezione della natura

3 Settembre 2016
La virtù, il vizio e l'uso politico della religione secondo Pomponazzi

3 Settembre 2016
Pomponazzi, Pietro - Aristotelismo rinascimentale

3 Settembre 2016
Galilei, Galileo - Approssimazione e calcolo delle interferenze

3 Settembre 2016
Galilei, Galileo - Osservazione matematica e uso degli strumenti

3 Settembre 2016
Galilei, Galileo - Il grande libro dell'universo

3 Settembre 2016
Galilei, Galileo - Modelli matematici e realtà fisica

3 Settembre 2016
Galilei, Galileo - Quantità, misura, figura geometrica

3 Settembre 2016
Galilei, Galileo - Confutazione degli argomenti contro il moto della Terra

3 Settembre 2016
Galilei, Galileo - Principio di relatività del moto

3 Settembre 2016
L'evoluzione del metodo scientifico: da Aristotele a Bacon

3 Settembre 2016
Analisi degli idoli di Bacon e la loro influenza sul sapere

3 Settembre 2016
Francis Bacon e il rinnovamento del sapere aristotelico

3 Settembre 2016
Umweltschutz, historische Einflüsse und moderne Herausforderungen

3 Settembre 2016
The transformation of literature: from drama to the novel in the 18th century

3 Settembre 2016
Un viaggio indimenticabile tra colori, sapori e sorrisi del Brasile

3 Settembre 2016
I rischi e le attrazioni della chirurgia plastica nella società moderna

3 Settembre 2016
Young people should tell everything to their parents

3 Settembre 2016
L'eredità astronomica di Tycho Brahe e l'evoluzione del modello cosmico

3 Settembre 2016
Dalla scolastica medievale alla rivoluzione copernicana: un viaggio nella scienza

3 Settembre 2016
Il rasoio di Ockham e le critiche ai concetti aristotelici

3 Settembre 2016
Guglielmo di Ockham - Pensiero filosofico

3 Settembre 2016
L'attente d'un libérateur: Indiana e il romanzo del XIX secolo

3 Settembre 2016
L'influence de George Sand et Flora Tristan sulla società e i diritti delle donne

3 Settembre 2016
Honoré de Balzac - Le Lys dans la vallée

3 Settembre 2016
Exploration des limites entre génie et folie dans l'art de Balzac

3 Settembre 2016
Balzac célèbre le génie de Stendhal et sa maîtrise narrative

3 Settembre 2016
Lamiel : une héroïne rebelle dans un monde conservateur

3 Settembre 2016
Young, Edward - Gray et l’école des cimetières

3 Settembre 2016
Gautier, Théophile - Une soirée mouvementée

3 Settembre 2016
L'audace poétique de Victor Hugo dans Les Orientales

3 Settembre 2016
Flaubert e il contrasto con il romanticismo in Madame Bovary

3 Settembre 2016
François-René de Chateaubriand - Oeuvres

3 Settembre 2016
Hommage ironique de Marcel Proust à Chateaubriand et ses habitudes

3 Settembre 2016
Beaumarchai - Cet homme ne m’est point inconnu

3 Settembre 2016
Morlacchi, Francesco - Le Barbier de Séville

3 Settembre 2016
Marivaux - Voilà de l’amour qui prélude par du dépit

3 Settembre 2016
Rousseau, Jean-Jacques - Les Rêveries du promeneur solitaire

3 Settembre 2016
L'évolution de l'éducation: de la Renaissance à l'anticipation future

3 Settembre 2016
L'impact des contributeurs de l'Encyclopédie sur la pensée moderne

3 Settembre 2016
Analyse de la satire et des thèmes philosophiques dans Candide de Voltaire

3 Settembre 2016
François-Marie Arouet, Voltaire - Oeuvres

3 Settembre 2016
France, pays de la liberté au féminin et le déisme

3 Settembre 2016
France, pays de la liberté au féminin et déisme

3 Settembre 2016
La cronaca di Mme de Sévigné sull'affaire des Poisons e la Brinvilliers

3 Settembre 2016
Jean de la Fontaine - Les Obsèques de la lionne

3 Settembre 2016
Jean de La Fontaine - Le Renard et le Bouc

3 Settembre 2016
Jean de La Fontaine - Le Renard et le Bouc

3 Settembre 2016
Molière, Gustave - Introduction de la comèdie ballet

3 Settembre 2016
Molière, Gustave - Le Bourgeois gentilhomme

3 Settembre 2016
Molière, Gustave - Dom Juan ou le Festin de pierre

3 Settembre 2016
Molière, Gustave - Le mythe de don Juan

3 Settembre 2016
Molière, Gustave - Le mythe de don Juan

3 Settembre 2016
L'École des femmes : succès, personnages et intrigues de Molière

3 Settembre 2016
L'art de Molière : entre exigences théâtrales et attentes du public

3 Settembre 2016
Bajazet du Racine - La tragédie de la fureur

3 Settembre 2016
Corneille, Pierre - J’ai fait ce que j’ai dû, je fais ce que je dois

3 Settembre 2016
L'héritage du capitan et l'éducation selon Montaigne

3 Settembre 2016
Apothéose du baroque dans les oevures de Corneille

3 Settembre 2016
Rabelais, François - Pantagruélion et Seigneur, je ne saurai

3 Settembre 2016
Joachim Du Bellay - Heureux qui comme Ulysse

3 Settembre 2016
Marot, Clément - Épître À son ami Lyon

3 Settembre 2016
Esprit carnevalesque dans l'œuvre de Rebelais

1 Settembre 2016
L'analyse de Spitzer sur les néologismes de Rabelais et leur impact

1 Settembre 2016
Renart au paradis et La Passion du Palatinus

1 Settembre 2016
Marie de France - Ni vous sans moi, ni moi sans vous

1 Settembre 2016
L'émergence et l'influence des troubadours en Europe médiévale

1 Settembre 2016
Propagazione del calore (2)

1 Settembre 2016
Calore - Energia in transito

1 Settembre 2016
Tipologie di sistemi e l'ambiente

1 Settembre 2016
Equilibrio termico e definizione operativa della temperatura

1 Settembre 2016
Temperatura ed equilibrio termico

1 Settembre 2016
Canto 1 Purgatorio - Parafrasi

1 Settembre 2016
Moto circolare uniforme - Periodo, frequenza e velocità

1 Settembre 2016
Entropia e disordine

1 Settembre 2016
L'art baroque et son influence face au classicisme en Europe

1 Settembre 2016
Michel De Montaigne - Le plaisir de la variété

1 Settembre 2016
Les Essais de Montaigne : un miroir de l'homme et de son époque

1 Settembre 2016
Pierre de Ronsad - Comme on voit sur la branche

1 Settembre 2016
Pierre de Ronsard - Quand vous serez bien vieille

1 Settembre 2016
Michel De Montaigne - Chacun appelle barbarie ce qui n'est pas de son usage

1 Settembre 2016
La vita e l'opera di Pierre Corneille: il genio del teatro francese

1 Settembre 2016
La vita e le opere di Michel de Montaigne: un viaggio tra cultura e politica

1 Settembre 2016
Storia e trasformazioni del palazzo degli studi di Mantova

1 Settembre 2016
La vita e l'opera di Pierre De Ronsard: tra nobiltà e poesia

1 Settembre 2016
L'eredità di Beccaria: riforma del diritto e critica alla pena capitale

1 Settembre 2016
Il pensiero ciclico di Vico e le fasi storiche dell'umanità

1 Settembre 2016
Galilei, Galileo - Invenzione del metodo scientifico

1 Settembre 2016
L'eredità politica e filosofica di Niccolò Machiavelli

1 Settembre 2016
Rabelais : humanisme, satire et liberté dans la Renaissance française

1 Settembre 2016
Ariosto, Ludovico- Parziale analisi Orlando Furioso

1 Settembre 2016
Ariosto, Ludovico - Umanesimo e Orlando Furioso

1 Settembre 2016
La caduta di Macbeth: profezie, tradimenti e destino

1 Settembre 2016
Tasso, Torquato - Gerusalemme Liberata (3)

1 Settembre 2016
Die symbolische Welt der Kunst von Caspar David Friedrich

1 Settembre 2016
Ruolo cruciale degli ormoni tiroidei nel metabolismo e nelle funzioni corporee

1 Settembre 2016
Sistema endocrino - Ghiandole principali

1 Settembre 2016
Apparati

1 Settembre 2016
Pierre de Ronsad - Mignonne, allons voir si la rose

Io sono francese e italiana, quindi vi posso dire che il francese lo so parlare, visto che per di più frequento una scuola francese... Questo testo è pieno zeppo di errori ho dovuto ricopiarlo intero per riscrivere tutto ! Se nn sapete la lingua vi prego nn scrivete artioli cmq importanti come quelli su Pierre de Ronsard e le sue opere !

4 Giugno 2016
About Skuola.net
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Supporto
  • Ripetizioni
  • Apps
  • Ricerca
  • Privacy e Condizioni
  • Opzione cookie
Seguici su
  • instagram
  • tiktok
  • youtube
  • facebook
  • twitch
  • WhatsApp
Skuola.net

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010
©2000—2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014 DMCA.com Protection Status

sendMessage
Tutor AI
tutorai_icon
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
  • Risolvere un problema di matematica
  • Riassumere un testo
  • Tradurre una frase
  • E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
tutorai_icon
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.

Sei già abbonato? Accedi

Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium

Annuale premium

3,99€

  • ok Accedi a tutti gli appunti
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 47.88€

Disdici quando vuoi

Trimestrale

7,99€

  • ok 5 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 23.97€

Disdici quando vuoi

Mensile

12,79€

  • ok 3 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici

Disdici quando vuoi

oppure

Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?