skuola.net
Trova un tutor esperto Trova un tutor esperto su questo argomento
Invia appunti
Invia appunto
Accedi User avatar
  • Appunti
    Appunti Medie
    Italiano Matematica Storia Scienze Geografia Educazione Civica Educazione Tecnica Educazione Artistica Musica Inglese
    Appunti Superiori
    Italiano Temi Svolti Recensioni Libri Dante Manzoni Storia Filosofia Matematica Fisica Versioni Latino Versioni Greco
    Appunti Università
    Appunti per Esame Appunti per Ateneo Appunti per Facoltà Appunti per Professore
  • Notizie
    Notizie Scuola
    Inchieste Metodo Studio Scolastico PCTO Manifestazioni e Scioperi Diritti degli Studenti Back to School Libri Usati
    Notizie Università
    Consigli per fuorisede Tutorial Università Metodo Studio Universitario Tesi di Laurea Erasmus
    Trends
    Tech e Social Spettacolo Love&Sex Patente Viaggi Quiz Curiosità
    Lavoro
    Skuola TV
  • Guide
    Esami di Terza Media
    Guide e notizie Terza Media Tesine di Terza Media
    Orientamento Superiori
    Prove INVALSI
    Maturità
    Guide e Consigli Maturità Commissioni Maturita Materie Maturità Prima Prova Maturità Seconda Prova Maturità 100 giorni Maturità Tesine Maturità Collegamenti
    Test d'Ingresso
    Test Medicina Test Veterinaria Test Ingegneria Test Architettura Test Professioni Sanitarie Test Scienze Formazione Test Economia Altri Test d'Ingresso
    Orientamento Universitario
    Open Day Classifica Università Italiane
    Istituti Tecnici Superiori
  • Formazione
  • Forum
    Forum Medie
    Matematica Esame Terza Media Orientamento Superiori
    Forum Superiori
    Italiano Matematica Fisica Latino Greco Inglese Francese Chimica Maturità Altre Materie
    Forum Università
    Matematica Test di Ammissione Discussioni Generali Università di Milano Università di Roma Università di Napoli Università di Bologna Università di Genova Università di Catania Università di Cagliari
    Forum Generale
    Discussioni generali Off-Topic I Professori Diritti Studenti Amore & Co. Cinema & Tv Sport Videogiochi
    Matematicamente
  • Ripetizioni
  • SEGUICI SU
    instagram tiktok youtube facebook twitch WhatsApp
  • Invia appunti
  1. Home
  2. Autore
  3. BigDestroyer
BigDestroyer

BigDestroyer

Invio messaggio
Ominide iscritto il 2 mar 2008
4/5 (716)
Invio messaggio
iscritto il 2 mar 2008
4/5 (716)
Appunti
406
Discussioni
5
Ultime attività

Recensioni appunti inseriti

4/5
716 recensioni

5 stelle

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

242

266

206

0

2

La somma di due numeri consecutivi è 125. Determina i due numeri.

il rapporto tra la somma di tre numeri consecutivi e la differenza fra il primo numero e 5 è uguale a 9. determina i tre numeri.

1 Ottobre 2023
Esercizio 4 sul piano cartesiano

Fatto male: le coordinate del punto a sono sbagliato senza poi contare che é semplice.

13 Giugno 2022
Cos'è il piano cartesiano: definizione ed esercizio

le coordinate sono sbagiate e cosi anche la figura quindi per me no

13 Giugno 2022
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

In realtà non era questo che chiedevo ma pazienza

23 Febbraio 2022
Giorgio e Mario hanno complessivamente 20 anni e Giorgio è maggiore di Mario di 4 anni. Quati anni h

Se Luisa ha x anni e Anna ha 10 anni in meno di Luisa e Maria ha il doppio degli anni di Anna due anni fa, quanti anni hanno attualmente le tre ragazze?

17 Dicembre 2021
Un segmento è lungo 30cm. Calcola quanto misurano...

Faccio la seconda media e secondo me questi esercizi sono abbastanza facili visto che li ho già fatti, ma mi sono serviti come ripasso. Grazieeee.

15 Novembre 2021
Divisione tra polinomi e regola di Ruffini: (m^4+am^3-2a^2m^2-3a^3m-3a^4):(m^2-3a^2)

perchè non usare latex invece della scansione dell'esercizio?

http://www.latex-project.org/

2 Agosto 2011
Divisione tra polinomi: teorema del resto e regola di Ruffini

l'esercizio proposto è diverso da quello svolto, cambia l'ultimo termine del dividendo

5 Settembre 2012
Divisione tra polinomi e regola di Ruffini: (6b^3-35/3b^2y+13/3by^2-1/2y^3):(2b-3y)

FACILEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

11 Dicembre 2012
Divisione tra polinomi e regola di Ruffini: [math] {\left(-{x}^{4}+{x}^{3}+{0}+{x}-{1}\right)}:{\left({x}^{2}+{x}+{1}\right)} [/math]

è sbagliata la soluzione! cos'è quello zero che moltiplica la x??

22 Maggio 2012
Divisione tra polinomi e regola di Ruffini: [math] {\left(-{x}^{4}+{x}^{3}+{0}+{x}-{1}\right)}:{\left({x}^{2}+{x}+{1}\right)} [/math]

Errore sul testo, al posto di -x-1 nello svolgimento è +x-1. Fate attenzione.

21 Agosto 2011
Divisione tra polinomi e regola di Ruffini: [math] {\left(\frac{1}{{2}}{x}^{4}-\frac{4}{{3}}{x}^{3}{y}+\frac{14}{{3}}{x}^{2}{y}^{2}-{7}{x}{y}^{3}-{2}{y}^{4}\right)}:{\left({x}-{2}{y}\right)} [/math]

avrei usato uno specchietto per il calcolo delle frazioni

13 Gennaio 2012
Scomposizione in fattori: 1/4x^2y^2z+25/4x^2z-5/2x^2yz

sono d'accordo con Francesco Campo ma preciserei:
non posso raccogliere a fattor comune totale 1/4, non lo è, ma posso moltiplicare tutto il polinomio per 1/4 e dividere tutti i termini per 1/4 (proprietà invariantiva)

10 Aprile 2015
Scomposizione in fattori: 1/4x^2y^2z+25/4x^2z-5/2x^2yz

:-x mi fai vomitare bleaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaak

16 Novembre 2013
Scomposizione in fattori: 1/4x^2y^2z+25/4x^2z-5/2x^2yz

L'ho inventato io ma non ci ho capito una mazza

29 Novembre 2012
Scomposizione in fattori: 1/4x^2y^2z+25/4x^2z-5/2x^2yz

ma non si raccoglie un mezzo x alla seconda z? poi nella parentesi non risulta un quadrato

20 Febbraio 2012
Scomposizione in fattori: 1/4x^2y^2z+25/4x^2z-5/2x^2yz

scusate ma io non ho capito come si fa......

17 Gennaio 2012
Scomposizione in fattori: 1/4x^2y^2z+25/4x^2z-5/2x^2yz

troppo facile

29 Dicembre 2011
Scomposizione in fattori: 1/4x^2y^2z+25/4x^2z-5/2x^2yz

Secondo me invece il risultato è giusto, perchè il raccoglimento totale fra i numeri sarebbe 16/4=4 ... e poi risolvi il resto ...

9 Settembre 2011
Scomposizione in fattori: 1/4x^2y^2z+25/4x^2z-5/2x^2yz

ehm caro Alfredo Bochicchio, questa scomposizione è sbagliata. il risultato finale è (1/4)x^2z(y-5)^2
Hai sbagliato quando hai raccolto a fattor comune totale (1/4)x^2z e hai scritto solo 4x^2z.

Saluti,
Francesco

ps: ringrazio il mio prof di matematica delle scuole , ancora superiori, ancora ricordo i suoi insegnamenti!!! GRAZIE LUIGI SETTEMBRINI, spero mi leggerai!

19 Maggio 2011
Scomposizione in fattori: 1/4x^2y^2z+25/4x^2z-5/2x^2yz

e meno male che dici di non fare mai un cazz* a casa..patetico.

3 Aprile 2011
Scomposizione in fattori: a^2-4ab+4b^2+9-6a+12b

Il risultato può essere anche (3-a+2b) tutto alla seconda.

8 Agosto 2013
Scomposizione in fattori: 4a^3c+36ab^2c+24a^2bc-4ac^5

si possono togliere le quadre dato che il prodotto è associativo

18 Marzo 2012
Scomposizione in fattori: 8a^2x^3-a^2-8x^3+1

soggettiiiiiiiii

17 Marzo 2012
Scomposizione in fattori: 3xy^2+3(x+y)^2+3z

dalla terza alla sesta riga è tutto corretto, MA il polinomio della terza riga non ha nulla a che vedere con quello iniziale.
Buon lavoro,

25 Agosto 2011
Scomposizione in fattori: 1/3a^3+1/81a^3b^3

elio ti 6 sbagliato

17 Marzo 2012
Scomposizione in fattori: 1/3a^3+1/81a^3b^3

sono gay

17 Marzo 2012
Scomposizione in fattori: 1/3a^3+1/81a^3b^3

sono errati sia il polinomio iniziale che la soluzione proposta. Le cose torneranno se il polinomio diventa: 1/81*a^3*b^3 - 1/3*a^3; la cui scomposizione risulterà:
1/3*a^3*(1/3*b-1)*(1/9*b^2+1/3*b+1);
buon lavoro

24 Agosto 2011
Scomposizione in fattori: 1/8a^3b^3x^2-27x^2

Forza renato ale

15 Marzo 2013
Scomposizione in fattori: 2a^2x+2ax-12x

io ho fatto prima il raccoglimento a fattor comune totale (2x) e poi il trinomio notevole: 2x(a+3)(a-2)
e con la verifica mi è venuto corretto

10 Ottobre 2012
Scomposizione in fattori: 2a^2x+2ax-12x

io qui ho fatto prima un raccoglimnto a fattor comune poi ho utilizzato ruffini. Mi da un altro risultato ma, facndo la verifica, poi il polinomio risulta giusto.

Risultato: 2x(a-2)(a+3)

11 Novembre 2011
Scomposizione in fattori: x^2-ax-2xy+2ay

Il risultato finale può essere anche (x+2y)(x-a)

8 Agosto 2013
Scomposizione in fattori: 6ax^3+4a^2x^2-2a^3x

nel quarto passaggio c'é un errore +3x va sostituito con 2ax(3x( ))

4 Maggio 2011
Scomposizione in fattori: 5x^2+7x+2

Lo stesso risultato si può ottenere anche con Ruffini.

8 Agosto 2013
Scomposizione in fattori: 4x^2+11x+7

come si semplifica (x+y) elevato alla sesta?

28 Marzo 2011
Scomposizione in fattori: 7y+4y^2-2

i due numeri sono +8 e -1.
il risultato è (4y-1)(y+2)

3 Luglio 2011
Scomposizione in fattori: 2t^2-3t-2

L'esercizio svolto sopra è completamente sbagliato.

28 Aprile 2011
Scomposizione in fattori: 2t^2-3t-2

ANIMALE! E' una cavolata galattica...

6 Aprile 2011
Espressioni letterali: [4(x-1/2y)(x+1/2y)]^2-(2x-3y)^2(2x+3y)^2-16y^2(2x-y)(2x+y)+(-4y^2)^2

Il mio risultato è 8x4
+7x2y2
-64y4
+96x3y

5 Febbraio 2014
Espressioni letterali: [4(x-1/2y)(x+1/2y)]^2-(2x-3y)^2(2x+3y)^2-16y^2(2x-y)(2x+y)+(-4y^2)^2

ottime per tenersi in esercizio

4 Settembre 2013
Espressioni letterali: [4(x-1/2y)(x+1/2y)]^2-(2x-3y)^2(2x+3y)^2-16y^2(2x-y)(2x+y)+(-4y^2)^2

troppo lunga

25 Gennaio 2013
Espressioni letterali: [4(x-1/2y)(x+1/2y)]^2-(2x-3y)^2(2x+3y)^2-16y^2(2x-y)(2x+y)+(-4y^2)^2

siti na passa i russica magghiola

25 Gennaio 2013
Espressioni letterali: [4(x-1/2y)(x+1/2y)]^2-(2x-3y)^2(2x+3y)^2-16y^2(2x-y)(2x+y)+(-4y^2)^2

"...+26y^4" in realtà è "16y^4"

20 Settembre 2012
Espressioni letterali: [4(x-1/2y)(x+1/2y)]^2-(2x-3y)^2(2x+3y)^2-16y^2(2x-y)(2x+y)+(-4y^2)^2

non mi piaciono perche sono moltò lunge

22 Agosto 2012
Espressioni letterali: [4(x-1/2y)(x+1/2y)]^2-(2x-3y)^2(2x+3y)^2-16y^2(2x-y)(2x+y)+(-4y^2)^2

mica tanto difficili... io ho dei problemi perché sono stata un pó assenteista quest´anno, ma sono cose che in prima superiore bisognerebbe sapere perfettamente... ORZA RAGAZZI!!!!

5 Febbraio 2012
Espressioni letterali: [4(x-1/2y)(x+1/2y)]^2-(2x-3y)^2(2x+3y)^2-16y^2(2x-y)(2x+y)+(-4y^2)^2

sono difficili

30 Dicembre 2011
Espressioni letterali: [4(x-1/2y)(x+1/2y)]^2-(2x-3y)^2(2x+3y)^2-16y^2(2x-y)(2x+y)+(-4y^2)^2

Sono stupido profffff....mi sn cacat a dosso....XD

30 Dicembre 2011
Espressioni letterali: [(1/2x+2/3y+z)^2-(1/2+2/3y-z)^2+1/3yz]^2-3yz^2(4x+3y)

nella seconda parentesi c'è un errore di battitura non è -(1/2 + 2/3y -z)^2 ma -(1/2 "x" etch etc...
inoltre nello sviluppo dello stesso trinomio alla seconda linea (1/2x)^2 è stato calcolato erroneamente come 1/2x^2 e non 1/4x^2

27 Aprile 2011
Espressioni letterali: [(1/2x+2/3y+z)^2-(1/2+2/3y-z)^2+1/3yz]^2-3yz^2(4x+3y)

non capisco questo passaggio +2/3xy+xz+4/3yz-1/2x2

8 Aprile 2011
Espressioni letterali: [(3ab)^3-(-5ab)^2xxab-(2+ab)^7:(8a^2b^2)^2]:(-3/4a^3b^2)^3

errore: non (2+ab) alla 7 ma (2ab) alla 7

25 Novembre 2011
(a^6-3a^3b^3+b^6):(a+b) Teorema Resto

il vostro sito è fatto bene la matematica nn è il mio fote grazie mille per il vostro aiuto!!!!!

8 Maggio 2013
(a^6-3a^3b^3+b^6):(a+b) Teorema Resto

Non è stato fatto il prodotto.
Dovrebbe diventare b^6 + 3b^6 + b^6 = 5b^6, che è il resto che si ottiene facendo la divisione normalmente

17 Giugno 2012
(a^6-3a^3b^3+b^6):(a+b) Teorema Resto

ottima spiegazione

14 Marzo 2012
(a^6-3a^3b^3+b^6):(a+b) Teorema Resto

Ma non dovrebbe essere 2b^6+3b^3? Essendoci b^6+3b^3(b^3)+b^6?

21 Agosto 2011
(a^4-a^3b+a^2b^2-2ab^3+4b^4):(a-2b) Teorema Resto

Ci sono riuscito

13 Marzo 2011
Divisione tra polinomi e regola di Ruffini: (x^2+2z-16):(z+5) Teorema del Resto

CREEEEETINIIII

22 Agosto 2014
Divisione tra polinomi e regola di Ruffini: (x^2+2z-16):(z+5) Teorema del Resto

Refuso nella scrittura del dividendo: x al posto di z.

31 Luglio 2011
esercizi riconoscimento prodotti notevoli e scomposizione

si perchè per il doppio prodotto essendo che l'esponente è pari il segno è + invece per il doppio prodotto di (a.B) si fa +*-=-

17 Giugno 2014
esercizi riconoscimento prodotti notevoli e scomposizione

Questi dovrebbero essere gli altri risultati...

2°:
5xy(a-2b)^2 -al quadrato-

3°: Prodotto Notevole

4°:
5a(4a^2+9b^2-12ab)=
=5a(2a-3b)^2

5°:
5a(2a-3b)^2

6°: Prodotto Notevole

XP

9 Settembre 2011
esercizi riconoscimento prodotti notevoli e scomposizione

il primo risultato non dovrebbe essere:
5xy(a-2b)alla seconda

21 Febbraio 2011
riconoscimento prodotti notevoli e scomposizione

a(x+4y)^2

20 Febbraio 2012
riconoscimento prodotti notevoli e scomposizione

Mariastella stai sbagliando, i risultati e relativi segni sono giusti. Ripassa!

14 Marzo 2011
riconoscimento prodotti notevoli e scomposizione

comunque a entrambi i risultati il segno non è corretto..

1 Marzo 2011
Scomposizione in fattori: scomposizione polinomi7(x^2+y^2)+3(x^2y^2)-a(x^2y^2)

Nel primo termine quel più, nella parentesi, ci cresce.

14 Marzo 2011
Scomposizione in fattori: scomposizione polinomi3x(a-b)+y(a-b)+a-b

Il risultato è errato, poichè al posto di (y-2x)(-1+1-2b) sarebbe (y-2x)(-1+a-2b)

21 Febbraio 2011
Scomposizione in fattori: scomposizione polinomi6x^2z-12x^2yz^2+18xy^2z^2-8x^2y^3-10x^3y^2+6x^4y^3

Il risultato della prima non è: 6xz(x-2xy+3y allaseconda z)

21 Febbraio 2011
Scomposizione in fattori: scomposizione polinomi6x^2z-12x^2yz^2+18xy^2z^2-8x^2y^3-10x^3y^2+6x^4y^3

Hola

21 Febbraio 2011
Espressioni letterali: [(-ab^2)^2+1/3a^2b^4]:(ab^2)^2-(1/2a^2b)^2:[(3/4ab)^2(-a)^2]

è sbagliata

3 Gennaio 2014
Espressioni letterali: [(-ab^2)^2+1/3a^2b^4]:(ab^2)^2-(1/2a^2b)^2:[(3/4ab)^2(-a)^2]

queste espressioni mi sono servite molto come preparazione allaverifica.spero che vada bene.grazie

10 Marzo 2011
Espressioni letterali: {[(-1/4a^2b^4)^2-(+1/2ab^2)^4-(-ab^2)^4]:(1/2a^2b)^2}^2:(2b)^3

Il risultato è corretto...c'è solo un errore di battitura nella penultima riga...16b^12 al posto di 16b^2 dato che (-4b^6)^2 = 16b^12.

20 Settembre 2012
Espressioni letterali: {[(-1/4a^2b^4)^2-(+1/2ab^2)^4-(-ab^2)^4]:(1/2a^2b)^2}^2:(2b)^3

il risultato non è 2 b^9 ma 2 b perchè bisogna sottarre gli esponenti

27 Gennaio 2012
Espressioni letterali: {[(-1/4a^2b^4)^2-(+1/2ab^2)^4-(-ab^2)^4]:(1/2a^2b)^2}^2:(2b)^3

ma in ogni esercizio c'è un errore....di battuta....:sad:

4 Gennaio 2012
Espressioni letterali: [-x^3y^3+(1/2xy)^3-4x^2yxx(1/4xy^2)]:[5xx1/2xyxx(-xy)^2]

-15/8 per 2/5 fà -3/4

16 Febbraio 2011
Espressioni letterali: [-x^3y^3+(1/2xy)^3-4x^2yxx(1/4xy^2)]:[5xx1/2xyxx(-xy)^2]

nel passaggio precedente il risultato bisogna capovolgere la seconda parentesi e convertire il diviso in per, di conseguenza il risultato sarà: -4/3.

2 Febbraio 2011
Espressioni letterali: [2xy(-1/4x^2y)-(2x^2y)^3:(8x^3y)]:(1/4x^2+1/2x^2)

Ma nell'ultimo passaggio non bisognerebbe sommare gli esponenti di "X" come mai nel risultato la "X" non ha esponente?

28 Luglio 2011
Espressioni letterali: [(3/2a^3b)^2:(-3/4ab)]^2:(-2/3a^6b^2)+(5/2a^4-3a^3xx(-1/4a)

manca una parentesi D:

22 Gennaio 2013
Espressioni letterali: (1/2ab^2)(-8/5a^2b)-2a^2b^2(-4ab)-2/5a(-5/3a^2)(+3b^3)

bellissima m è piaciuta molto e mi è uscitaaaa

2 Settembre 2012
Espressioni letterali: 2ab-(1/3a^2b-1/9a^2b)+(3/2ab-2ab)+(-2/9a^2b+a^2b)-1/2ab+(-5/9a^2b)

Prego me la SUCHI!! ^^

25 Febbraio 2011
Espressioni letterali: 2ab-(1/3a^2b-1/9a^2b)+(3/2ab-2ab)+(-2/9a^2b+a^2b)-1/2ab+(-5/9a^2b)

Non mi piace per niente come espressione... Forse perchè la sto facendo a scuola... ma NON mi piace!

25 Febbraio 2011
Espressioni letterali: 2/5acxx(-5/6b^2c^2+3/2b^2c^2-b^2c^2)

Grazie mille!
Almeno ho un po' di esercizi

27 Febbraio 2013
Espressioni letterali: 2/5acxx(-5/6b^2c^2+3/2b^2c^2-b^2c^2)

grazie

27 Marzo 2012
Espressioni letterali: 2/5acxx(-5/6b^2c^2+3/2b^2c^2-b^2c^2)

grazie dell'aiuto

27 Marzo 2012
Espressioni letterali: 2a^3c+(-1/2a^3c)+(-1/2)-(+a^3c)-(-a^3c)+(-1/2a^rc)-(-1/2)

il penultim monomio è alla terza,non alla erre.

22 Gennaio 2013
Scrivi in forma polinomiale i numeri assegnati nei seguenti esercizi

[quote name="olivia wozzon"]non ho capito[/quote]
[quote name="olivia wozzon"]non ho capito[/quote]
10100111

1 Marzo 2014
Scrivi in forma polinomiale i numeri assegnati nei seguenti esercizi

non ho capito

12 Dicembre 2012
Scrivi in forma polinomiale i numeri assegnati nei seguenti esercizi

Ciao

15 Ottobre 2012
Scegli fra quelli a lato il risultato di ciascuna delle seguenti operazioni in base 2

ALMENO NELLE OPERAZIONI DI SOMMA E SOTTRAZIONE CI SONO ERRORI PERCHE' SONO STATI RIPORTATI DEI NUMERI ERRATI.

2 Ottobre 2012
Stabilisci quali fra le seguenti rappresentazioni dell' insieme dei numeri interi compresi fra -3 e

D, E e F sarebbero comunque false, escludendo il / (x>7) cioè l'estremo destro

15 Dicembre 2014
Stabilisci quali fra le seguenti rappresentazioni dell' insieme dei numeri interi compresi fra -3 e

non so come si fanno gli esercizi

27 Novembre 2014
Stabilisci quali fra le seguenti rappresentazioni dell' insieme dei numeri interi compresi fra -3 e

A

12 Gennaio 2014
Stabilisci quali fra le seguenti rappresentazioni dell' insieme dei numeri interi compresi fra -3 e

la 4 soluzione è sbagliata perché esclude anche il -7

3 Dicembre 2010
Rappresenta per elencazione i seguenti insiemi

@Patrick No, perché in un insieme tipicamente non sono ammessi elementi identici (come i nomi in una cartella di Windows per intenderci)

15 Dicembre 2014
Rappresenta per elencazione i seguenti insiemi

ma nel primo non bisogna inserire anche il -5 e il 3?

17 Maggio 2013
Rappresenta per elencazione i seguenti insiemi

ma scusa non erano giochi

26 Settembre 2012
Rappresenta per elencazione i seguenti insiemi

No perchè la ''t'' e la ''o'' ci sono già nella parola!

5 Novembre 2011
Rappresenta per elencazione i seguenti insiemi

ma nell'insieme B non si deve scrivere tutta la parola?

9 Ottobre 2011
Insiemi: definizioni principali ed esempi

D è un sottoinsieme improprio , il sottoinsieme proprio contiene gli elementi distinti da A e da 0

15 Dicembre 2013
Indica l'insieme unione e l'insieme intersezione di A={x|x è un divisore pari di 12}

A unione B non dovrebbe includere anche il numero 5?

20 Novembre 2013
Indica l'insieme unione e l'insieme intersezione di A={x|x è un divisore pari di 12}

non capisco....

15 Ottobre 2012
Indica l'insieme unione e l'insieme intersezione di A={x|x è un divisore pari di 12}

Nell'unione c'è anche il numero 5

9 Ottobre 2011
Indica quali delle seguenti proposizioni indica un insieme

ffdg

15 Marzo 2013
Indica quali delle seguenti proposizioni indica un insieme

Oggi mancava la Marchei,PAPPAPPERO!Ohohohohoho!Non ho dovuto fare questi problemi sciocchi! Ohohohohohohoho!

16 Novembre 2010
Esegui le operazioni fra i numeri in base due assegnate nei seguenti esercizi

sono brava

29 Marzo 2015
Esegui le operazioni fra i numeri in base due assegnate nei seguenti esercizi

d57e klnuhhyjh

ù

18 Febbraio 2014
Esegui le operazioni fra i numeri in base due assegnate nei seguenti esercizi

bello utile

13 Settembre 2012
Scrivi in forma polinomiale i seguenti numeri in base 2

ma 1001 in base 2 non è 1x2^3+0x2^2+0x2^1+1x2^0= 8+1=9 ??

9 Ottobre 2011
Dati i numeri in base 10 dei seguenti esercizi, trasformali in base 2

l'ultimo esercizio è sbagliato...
23:2=11 resto 1
11:2=5 resto 1
5:2=2 resto 1
2:2=1 resto 0
1:2=0 resto 1...quindi 23(dieci)=10111(due)!

2 Luglio 2011
Dati i numeri in base 10 dei seguenti esercizi, trasformali in base 2

23 IN BASE DIECI è UGUALE A 10111 IN BASE 2 C'è UN ERRORE
23:2 =11 CON RESTO 1 NON 12
PERCHè 12*2 24

19 Febbraio 2011
Dati i numeri in base 10, trasformali in base 2

è istruttivo e anche un po eccessivo

12 Febbraio 2013
Un gruppo di 6 amici si incontra e a due a due si stringono la mano; il numero delle strette è:

Ho difficoltà a capire il procedimento.. chi me lo può spiegare? Grazie :)

11 Aprile 2014
Un gruppo di 6 amici si incontra e a due a due si stringono la mano; il numero delle strette è:

Ma ti dá subito la risposta!!!! Nn puoi neanke ragionarci!!!!!!!!!!!! (Cqc meglio....)

27 Marzo 2013
Un gruppo di 6 amici si incontra e a due a due si stringono la mano; il numero delle strette è:

non ho capito perchè bisogna fare 6 x 5...

13 Dicembre 2010
Stabilisci se sono vere o false le seguenti affermazioni

Nn capisco niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! È normale per una ke ha solo 11 anni????????????????

27 Marzo 2013
Stabilisci se sono vere o false le seguenti affermazioni

nel primo caso B ' sottoinsieme ma non necessariamente improprio

6 Dicembre 2012
Stabilisci se sono vere o false le seguenti affermazioni

la pampuglia é fiutallebba?

21 Ottobre 2011
Determina gli insiemi A-B e B-A nei seguenti casi

Svolgendo l'esercizio a, secondo me c'è un errore perchè il numero 8 non dovrebbe essere riscritto B-A={5,7,8}

5 Gennaio 2012
Determina gli insiemi A-B e B-A nei seguenti casi

mua

28 Novembre 2010
Date le seguenti coppie di insiemi, stabilisci quale dei due è sottoinsieme dell'altro.

a

17 Marzo 2014
Costruisci le contronominali delle seguenti proposizioni

Contronominali?????????????? Ke cavolo sn???????>.

27 Marzo 2013
Scrivi la negazione delle seguenti proposizioni e indica il loro valore di verità

@Simone No, la c è falsa, è vera la negazione. 2+3=5

16 Dicembre 2014
Scrivi la negazione delle seguenti proposizioni e indica il loro valore di verità

la c è vera

12 Dicembre 2011
Dato l'insieme A={4,8,12,16,20,24}, indica la proprietà che caratterizza i suoi elementi

C'è un errore: le parti a), b), c), ecc. sembrano riferirsi ad un altro esercizio e fanno riferimento ad un insieme che non è A (ad es. comprende 28). La risposta giusta è semplicemente a={x|x è multiplo di 4 e 0

16 Dicembre 2014
Dato l'insieme A={a,b,c,d} determina tutti i sottoinsiemi di A

Ahaaaaaaaaa non ci credo

16 Ottobre 2013
Dati i seguenti insiemi: A={x/x è una lettera della parola "volare"} A={v,o,l,a,r,e} B={x/x è una

B=(a,e)per cui la seconda e la terza relazione sono vere

9 Maggio 2012
Rappresenta l'insieme A dei numeri naturali compresi tra 5 e 20. Scrivi i sottoinsiemi di A formati

come devo fare per scrivere i numeri compresi tra 5 e 6 oppure che significa i numeri compresi tra 5 e 6

8 Ottobre 2015
Rappresenta l'insieme A dei numeri naturali compresi tra 5 e 20. Scrivi i sottoinsiemi di A formati

...numeri compresi tra 5 e 20
Non si dovrebbero escludere gli estremi, quindi non includere negli insiemi 5 e 20? Grazie

14 Febbraio 2013
Date le proposizioni a:nevica b:piove c:esco scrivi per esteso le seguenti espressioni logiche

Through the dating game theme song internet, you have to realize is that asking questions is not
the only one. With the right person to share in your Houston dating dating: http://womenshealthadvicesite.com
game theme song life.

20 Marzo 2014
Date le proposizioni a:nevica b:piove c:esco scrivi per esteso le seguenti espressioni logiche

Feel free to visit my homepage - Chamonix Transfers: http://www.chamexpress.com/

11 Marzo 2014
Date le proposizioni a:nevica b:piove c:esco scrivi per esteso le seguenti espressioni logiche

Check out my web page; Chamonix Transfers: http://www.chamexpress.com/

10 Marzo 2014
Date le proposizioni a:nevica b:piove c:esco scrivi per esteso le seguenti espressioni logiche

Feel free to visit my web page :: Chamonix Transfers: http://www.chamexpress.com/

10 Marzo 2014
Date le proposizioni a:nevica b:piove c:esco scrivi per esteso le seguenti espressioni logiche

A lot of people yes, men, too have been in a position to
get out there and back again into the slowdating
game certain beats sitting at house and sensation miserable evening just after evening.
1 Choose The Right SiteBefore you actually start your profile or redo it,
as the case may be you should make sure you're on dating down the best dating
site for you. The agency also helps the
parents to handle relationship and dating: http://privatesexkontaktefindet.com issues of
the disabled young person.

8 Marzo 2014
Date le proposizioni a:nevica b:piove c:esco scrivi per esteso le seguenti espressioni logiche

matematicamente, ti ringrazio mi sono chiarito le idee

24 Novembre 2011
Insiemi e logica: Calcola il valore di verità di not(avvb)^^(notavvnotb)

Non capisco perchè nell' ultima riga ci sia come valore di verità F.La congiunzione logica è vera se entrambe le proposizioni che la formano sono vere,non è così?

18 Giugno 2011
Esercizio 5 sul piano cartesiano

[quote name="biguletto"]il punto A è errato si devono fare meglio visto che sono facili e per questo all'esame non celi mettono[/quote]
poi all'esame di terza media lo faranno ruotare come solido

18 Giugno 2015
Esercizio 5 sul piano cartesiano

il punto A è errato si devono fare meglio visto che sono facili e per questo all'esame non celi mettono

13 Giugno 2015
Esercizio 5 sul piano cartesiano

È un trapezio ignoranti

11 Giugno 2015
Esercizio 5 sul piano cartesiano

[quote name="Greta Faggiotto"]Le coordinate del punto A sono errate, in quanto, A, come raffigurato nel piano cartesiano dato dall'esercizio, si trova nel punto con coordinate (-3;3), ossia il contrario di quanto scritto.

BRavaaaaa

23 Maggio 2015
Esercizio 5 sul piano cartesiano

Le coordinate del punto A sono errate, in quanto, A, come raffigurato nel piano cartesiano dato dall'esercizio, si trova nel punto con coordinate (-3;3), ossia il contrario di quanto scritto.

Suggerirei anche di aumentare la difficoltà degli esercizi, perchè quelli che ho svolto personalmente all'esame, erano di difficoltà nettamente superiore.
Detto ciò, grazie mille per il servizio dato proponendo queste esercitazioni pratiche.

24 Agosto 2014
Esercizio 5 sul piano cartesiano

Hello, ? read your blogs on a reg?lar basis. Yo?r story-telling style
i?s awesome, keep it up!

H?r?e is my web blog: Theunofficialgu??e.net: http://Theunofficialguide.net/content/fantastic-suggestions-and-methods-dealing-golden

23 Giugno 2014
Esercizio 5 sul piano cartesiano

sono troppo facili!

17 Giugno 2014
Esercizio 5 sul piano cartesiano

le coordinate sono sbagliate, come negli altri esercizi d'altronde!.

17 Giugno 2014
Esercizio 5 sul piano cartesiano

magari fossero così all'esame

16 Giugno 2014
Esercizio 5 sul piano cartesiano

ma questi sono facilissimi invece agli esami sono molto diversi e difficili

15 Giugno 2014
Esercizio 5 sul piano cartesiano

il punto a è sbagliato dovrebbe essere -3 e+3

11 Giugno 2014
Esercizio 5 sul piano cartesiano

Il punto A è sbagliato dovrebbe essere (-3;3)solo così la figura formata è un rettagolo...comunque non bisogna mettere le soluzioni altrimenti non ha senso!! comunque questi pochi esercizi banali escono agli esami ti terza media? io gli devo fare domani, ma vedendo questi esercizi sono molto più tranquilla.

13 Giugno 2013
Esercizio 5 sul piano cartesiano

non ha senso se cin sono le soluzioni, bisogna mettere alla fine un"correggi"!!!!

7 Maggio 2013
Esercizio 5 sul piano cartesiano

Mi sto preparando all'esame di 3 media prossimo giugno e ho guardato i vostri esercizi del piano cartesiano. Ma vorrei sapere se negli esami ci sono di solito anche esercizi sul piano cartesiano con i solidi.
Grazie

8 Marzo 2012
Esercizio 5 sul piano cartesiano

ke kakkita , xò mi fa paura lo stesso

1 Novembre 2011
Esercizio 5 sul piano cartesiano

ha ragione vincenzo.. i punti errati erano C e D!

27 Agosto 2011
Esercizio 5 sul piano cartesiano

I punti C e D è più opportuno scriverli C(-1;3)D (-1;-3)

15 Giugno 2011
Esercizio 5 sul piano cartesiano

il punto A(3;-3) e' errato!

7 Novembre 2010
Esercizio 4 sul piano cartesiano

si, sono d'accordo: il punto A è stato scritto male, non assolutamente complicato ne ho fatto di più difficili....

12 Giugno 2013
Esercizio 4 sul piano cartesiano

il punto A è errato!! dovrebbe essere (-3;3)non (3;-3)

15 Giugno 2012
Esercizio 4 sul piano cartesiano

è comlpicato e anche scritto male: le coordinate del punto A sono sbagliate

9 Giugno 2012
Esercizio 3 sul piano cartesiano

Saranno veramente cosi' all' esame?

14 Giugno 2015
Esercizio 3 sul piano cartesiano

Non so chi sei ne che lavoro fai. Ma a sentimento sei una pippa al sugo che deve cambiare lavoro, non ne prendi una, sei un pericolo per gli studenti.

13 Giugno 2015
Esercizio 3 sul piano cartesiano

Ma all'esame saranno così semplici gli esercizi?

12 Giugno 2015
Esercizio 3 sul piano cartesiano

sbagliatissimoooo dai suu

11 Giugno 2015
Esercizio 3 sul piano cartesiano

l'ultima coordinata è errata...oppure la prima...attento... la coordinata è 5;-3 ma tu hai fatto -3;5 e anche la prima sennò verrebbe una linea sovrapposta all'altra

17 Giugno 2014
Esercizio 3 sul piano cartesiano

l hai fatto malissimo fai schifo

16 Giugno 2014
Esercizio 3 sul piano cartesiano

COORDINATE SBAGLIATE

12 Giugno 2014
Esercizio 3 sul piano cartesiano

l'esercizio è sbagliatissimo la prima coordinata dovrebbe essere -3;3 ho provato a usare i dati pedissequamente a come scritto nel testo e il disegno viene diverso da quello illustrato.

14 Marzo 2013
Esercizio 3 sul piano cartesiano

L'esercizio è buono..pensavo che per giustificare la risposta alla prima domanda bisognasse fare:
calcolare l'equazione della retta AB e BC ; dimostrando in seguito che sono perpendicolari (coefficiente angolare antireciproco.....)

19 Giugno 2012
Esercizio 3 sul piano cartesiano

scusate ma il punto A non dovrebbe essere -3;3? sennò vengono tre punti su una semiretta....

14 Giugno 2012
Cos'è il piano cartesiano: definizione ed esercizio

il quesito è sbagliato... le coordinate sono errate.. così anche la rappresentazione..
se prendiamo la figura come corretta allora le indicazioni sono: A:(3;-3) B:(-3;3) C:(3;-1) D:(-3;-1)

11 Giugno 2015
Cos'è il piano cartesiano: definizione ed esercizio

ciao ora ho capito grazie aquesto sito il pèianocartesiano molte grazie ciao

12 Giugno 2014
Cos'è il piano cartesiano: definizione ed esercizio

.........

12 Giugno 2013
Cos'è il piano cartesiano: definizione ed esercizio

Volevo solo farvi notare che il punto A è sbagliato: prima si scrive la x e poi la y quindi dovrebbe essere A=(-3;3). Sennò, unendo i punti, verrebbero tre punti in una retta...

14 Giugno 2012
Cos'è il piano cartesiano: definizione ed esercizio

Buonasera! Scusate volevo solo fare notare che i punti relativi al piano cartesiano sono sbagliati.. Perchè bisogna indicare prima x e poi y. Punto A(-3;3). Grazie e ciao

10 Giugno 2012
Risoluzione di equazioni di I grado

io l'ho fatta con la calcolatrice e non mi trovo -63x ma -73x

8 Luglio 2015
Risoluzione di equazioni di I grado

ma cosa c'entra il 12x alla seconda fila?

17 Giugno 2015
Risoluzione di equazioni di I grado

Non ci capisco assolutamente niente.
Ma come hai fatto a farla?

17 Giugno 2015
Risoluzione di equazioni di I grado

è sbagliata senza alcun dubbio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

14 Giugno 2015
Risoluzione di equazioni di I grado

ma cosa centra questo simbolo:$.
chi ha scritto questa equazione è un/a ...

13 Giugno 2015
Risoluzione di equazioni di I grado

Al quinto passaggio ci sono degli errori .
Bisogna scrivere :
8+12x-36x^+36x^-48x+16+30=72x-45x-9
Di conseguenza :
54-36x=27x-9
-36x-27x=-9-54
-63x=-63
x=1

31 Agosto 2014
Risoluzione di equazioni di I grado

Ma non èsbagliata?!

15 Giugno 2014
Risoluzione di equazioni di I grado

Chi ha fatto quest'equazione è una capra

15 Giugno 2014
Risoluzione di equazioni di I grado

è sbagliata l'ultima parte

9 Giugno 2014
Risoluzione di equazioni di I grado

Scusate ma è completamente sbagliata! il penultimo passaggio è fantamatematica!! oppure qualcuno me lo può spiegare, magari sono io

27 Maggio 2014
Risoluzione di equazioni di I grado

certo gli errori di trascrizione non mancano...

9 Novembre 2011
Risoluzione di equazioni di I grado

non capisco una mazza...

10 Giugno 2011
Risoluzione di equazioni di I grado

ke palle...

12 Febbraio 2011
Esami terza media: [math]\frac{3\times(x-3)^2}{4}+\frac{1}{4}+(x+2)^2=\frac{3}{4}x^2-6+(x+1)\times(X-1)+4x[/math]

meglio mettere il puntino al posto del simbolo di moltiplicazione oppure lasciare lo spazio; così mi sembra si crei solo confusione

20 Aprile 2011
Esami terza media: 3(6x+5)-7(2x+3)=5(3x+6)-7x

Ottimo!

17 Giugno 2015
Esami terza media: 3(6x+5)-7(2x+3)=5(3x+6)-7x

ciao,
quest anno ho l'esame di terza media volevo che mi spiegassi come si fa il piano cartesiano e le equazioni plz grz

12 Giugno 2015
Esami terza media: 3(6x+5)-7(2x+3)=5(3x+6)-7x

YEAH!

12 Novembre 2013
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

non mi vienehhh

6 Ottobre 2013
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

era molto facile

21 Luglio 2013
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

avete ancora molto da imparare, io l ho fatta a mente in un batter d occhio ciao

10 Dicembre 2012
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

vhjhhghgkx

4 Ottobre 2012
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

in 3 secondi ce l'ho fatta

14 Settembre 2012
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

bello

16 Agosto 2012
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

io l'ho risolta in 1.02!e ti ho battuto per primo!

23 Giugno 2012
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

Scusate non mi intendo molto di matematica ma se seguo la convenzione di eseguire prima le moltiplicazioni e poi le divisioni lì al primo passaggio quel 6^6 x 1/6^2 diventa 6^4.Quindi poi è 6^8:6^4 che dà 6^4 il quale diviso per -9/4 da come risultato finale -576.

6 Gennaio 2012
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

in 5 secondi scherzo, neanche io l'ho trovata complessa anche se lo sembrava (mai giudicare dall'apparenza) cmq ci ho messo pochissimo, ma la mia risoluzione è diversa, ma il risultato è uguale

17 Settembre 2011
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

Io 55 secondi ...

22 Agosto 2011
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

io c'ho messo due secondi tiè...

8 Marzo 2011
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

Questa espressione,come molte altre, l'ho trovata molto complessa, ma la sua risoluzione devo ammettere, che è stata MOLTO più semplice del previsto. Io l'ho risolta in 1:30 minuti... e voi quanto ci metterete??? Vediamo chi mi batte per primo!!!

26 Febbraio 2011
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

:-)

1 Gennaio 2010
Espressioni numeriche: {[(2/5)^4xx(15/4)^4xx(1/9)^4]^(-2):(1/6)^(-6)xx6^(-2)}/{(-2/3)^2xx(-1)^7xx(-3/2)^4}

ssii

22 Novembre 2010
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

ma ho un dubbio..inizialmente per risolvere (-12/5)alla meno 8 si sono invertiti numeratore e denominatore e cambiato il segno e così anke l'esponente è diventato positivo..ma quando bisognava risolvere (1/3)alla meno 2 il numeratore e denominatore si sono scambiati ma il segno è rimasto sempre positivo..ma perchè??vi prego me lo spiegate'??

19 Agosto 2013
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

eeeeeeeeeeeeeeeeeee te la faccio in 2 min.

8 Maggio 2013
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

ehi;c'è un'errore nella seconda parentesi quadra!
dovete correggerlo!

23 Giugno 2012
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

ciao bella espressione.... ma cavolo, mi ci è voluto un secolo a scrivere il codice di sicurezza per l'invio....non capivo mi dava sempre errore!!!

1 Dicembre 2011
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

bella davvero complimenti

28 Novembre 2011
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

ciao...ho notato che nella 2 parentesi quadra c e un errore...correggetelo!!!!stavo x sbagliare tutto!!!

18 Ottobre 2011
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

si c'è un errore clamoroso alla seconda parentesi quadra.

27 Giugno 2011
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

Ho un dubbio:
un numero negativo elevato ad esponente pari diventa positivo. es. -5 alla 2a è = +25
E un numero negativo elevato ad esponente dispari?
-5 alla 3a è = -125 ?
Se così fosse c'è un errore nella 2a parentesi quadra: - 1/5 alla 5a rimane col segno -.
Aspetto conferme!! Grazie

31 Gennaio 2011
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

contribuisco quello che a detto Giacomo ah! Ah!:D

18 Gennaio 2011
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

e una schifezza questa espressione

22 Novembre 2010
Espressioni numeriche: {[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)

Grazie, finalmente ho capito come fare, e il compito è andato bene :-)
Thank you

10 Ottobre 2010
Espressioni numeriche: {[(1+2/5-1/2)^2:(-9/10)^2+(-2+5/3)^2]^2:(-10/9)^2}^4-3+2/5

Non è corretto cambiare i segni in questo modo , può dar adito a degli errori meglio mantenere i segni giusti e andare avanti

19 Marzo 2012
Espressioni numeriche: {[(1+2/5-1/2)^2:(-9/10)^2+(-2+5/3)^2]^2:(-10/9)^2}^4-3+2/5

1-3+2/5 perchè nel passaggio successivo cambia in
+2/5-2 ????

11 Febbraio 2012
Espressioni numeriche: {[(1+2/5-1/2)^2:(-9/10)^2+(-2+5/3)^2]^2:(-10/9)^2}^4-3+2/5

Vorrei capire, ma perchè il - in parentesi elevato alla 2^ appare positivo nel passaggio successivo?

23 Novembre 2010
Espressioni numeriche: [(-1/3+5/7-1/2)xx21/20-1/4]xx(-1+1/11)xx{4/5-[1-(-2-3/5)]-(-1+2/5)}

mi scusi ma non ho capito il passaggio da -5/42x21/20 ad arrivare ad avere -1/8
Grazie

25 Ottobre 2012
Espressioni numeriche: [(-1/3+5/7-1/2)xx21/20-1/4]xx(-1+1/11)xx{4/5-[1-(-2-3/5)]-(-1+2/5)}

Mi scusi prof.non riesco a capir bene tra il quartultimo e terzultimo passaggio nella parentesi graffa,come tira fuori quel (-)anche perchè 4/5 non ha simbolo.....grazie.

23 Giugno 2011
Espressioni numeriche: [(-5)^2xx(-5)^3:(-5)^4]^2-(8-2^2-3^2)xx(5^6:5^4-30)

non mi importa se sia giusta o sbagliata tanto dopo in classe le correggiamo (ma io non sto attenta ahahah :'D)

4 Settembre 2013
Espressioni numeriche: [(-5)^2xx(-5)^3:(-5)^4]^2-(8-2^2-3^2)xx(5^6:5^4-30)

anche io penso che il risultato sia 50

16 Settembre 2012
Espressioni numeriche: [(-5)^2xx(-5)^3:(-5)^4]^2-(8-2^2-3^2)xx(5^6:5^4-30)

sono daccordo con silvia:-) il risultato è comunque 0.. :-)

2 Agosto 2011
Espressioni numeriche: [(-5)^2xx(-5)^3:(-5)^4]^2-(8-2^2-3^2)xx(5^6:5^4-30)

IL RISULTATO è ZERO! è UNA PRESA IN GIRO!:-)

15 Maggio 2011
Espressioni numeriche: [(-5)^2xx(-5)^3:(-5)^4]^2-(8-2^2-3^2)xx(5^6:5^4-30)

il risultato è +50 comunque si considerino i segni - nella seconda parte dell'espressione poichè la precedenza va data alla moltiplicazione. Chi dice che 5 alla seconda fa 10 merita di ripetere l'anno scolastico!!!

23 Dicembre 2010
Espressioni numeriche: [(-5)^2xx(-5)^3:(-5)^4]^2-(8-2^2-3^2)xx(5^6:5^4-30)

il risultato è corretto, ma
-(8-4-9)= +5 che poi moltiplicato per -5 fa esattamente -25 avete scritto il risultato esatto ma le operazioni sono eseguite in modo inappropriato

13 Novembre 2010
Espressioni numeriche: [(-5)^2xx(-5)^3:(-5)^4]^2-(8-2^2-3^2)xx(5^6:5^4-30)

per xenia complimenti non sapevo che 5 alla seconda dava 10 e non 25 quindi la mia laurea in matematica con 110 e lode la posso anche cestinare.

25 Ottobre 2010
Espressioni numeriche: [(-5)^2xx(-5)^3:(-5)^4]^2-(8-2^2-3^2)xx(5^6:5^4-30)

-5*-5 fa +25e+25 fa 50 eno zero

14 Ottobre 2010
Espressioni numeriche: [(-5)^2xx(-5)^3:(-5)^4]^2-(8-2^2-3^2)xx(5^6:5^4-30)

Il risultato è - 15 xké 5 alla seconda fa 10 non 25!!! La spiegazione è sbagliata

9 Ottobre 2010
Espressioni numeriche: -[-3^2:(-3)]^3xx[2-5+(-3)xx(-2)]:[3^2xx(-3)]

Ho solo da ridire una cosa che ho visto anche nelle altre espressioni Vicino ad i segni ':' e 'x' non vanno mai messi i segni '+' e '-' è un errore matematico!! Due segni opposti non vanno mai avvicinati!!!

11 Luglio 2013
Espressioni numeriche: -[-3^2:(-3)]^3xx[2-5+(-3)xx(-2)]:[3^2xx(-3)]

non capisco quel "+" davanti al 3^2-1 non dovrebbe esserci un "-"?

16 Settembre 2012
Espressioni numeriche: -[-3^2:(-3)]^3xx[2-5+(-3)xx(-2)]:[3^2xx(-3)]

sono talmente facili che le fa persino mio fratello a 8 anni

29 Novembre 2011
{[(-21)^2]^3}^6:{[(-21)^5]^2}^3xx[(-21)^6]^7:[(-21)^8]^5}

ma cosa c'entra la prentesi graffa alla fine?

13 Agosto 2012
{[(-21)^2]^3}^6:{[(-21)^5]^2}^3xx[(-21)^6]^7:[(-21)^8]^5}

che cavolata!!!

13 Luglio 2012
{[(-21)^2]^3}^6:{[(-21)^5]^2}^3xx[(-21)^6]^7:[(-21)^8]^5}

facilissima !!!!!!!!!!

21 Luglio 2011
{[(-21)^2]^3}^6:{[(-21)^5]^2}^3xx[(-21)^6]^7:[(-21)^8]^5}

facilissimissimo!!!!!!!!

2 Dicembre 2010
{[(-21)^2]^3}^6:{[(-21)^5]^2}^3xx[(-21)^6]^7:[(-21)^8]^5}

ma il -21 non cambia avendo l'esponente pari??

16 Novembre 2010
{[(-21)^2]^3}^6:{[(-21)^5]^2}^3xx[(-21)^6]^7:[(-21)^8]^5}

è una cavolata!!!

16 Novembre 2010
Espressioni numeriche: (1+1/5-13/15)+[3-(7/4+1/2)+(3/4+2/6)+1/5]-11/6

(2)^2

11 Febbraio 2014
Espressioni numeriche: [(7/6-1/4):1/4+(5/4-4/9)xx12/29]:[(3/4-1/2):1/4-(1+1/5)xx(2/3-1/2)-4/5+4/5xx(1+8/7)]

avrei voluto utilizzare questo sito per i miei alunni ma in quasi tutte le espressioni c'è un errore. Chiedo ai "creatori" di questo sito di controllare le espressioni prima di salvarle sul sito.
Grazie; Veronica Gambarini

8 Gennaio 2014
Espressioni numeriche: [(7/6-1/4):1/4+(5/4-4/9)xx12/29]:[(3/4-1/2):1/4-(1+1/5)xx(2/3-1/2)-4/5+4/5xx(1+8/7)]

ci sono delle parentesi di troppo

8 Gennaio 2014
Espressioni numeriche: [(7/6-1/4):1/4+(5/4-4/9)xx12/29]:[(3/4-1/2):1/4-(1+1/5)xx(2/3-1/2)-4/5+4/5xx(1+8/7)]

Nel secondo e nel terzo passaggio ci sono ben 2 parentesi di troppo

22 Luglio 2013
Espressioni numeriche: [(7/6-1/4):1/4+(5/4-4/9)xx12/29]:[(3/4-1/2):1/4-(1+1/5)xx(2/3-1/2)-4/5+4/5xx(1+8/7)]

bellissima

24 Settembre 2012
Espressioni numeriche: (2/3+3)-(1/4-1/6)xx4/3-(1/9+1/6)xx2

bella espressione... il nostro prof per queste vacanze ce ne ha date 10 da fare da questo sito in piu, sempre da questo sito i primi 15 problemi di 1 media

8 Settembre 2015
Espressioni numeriche: (2/3+3)-(1/4-1/6)xx4/3-(1/9+1/6)xx2

vorrei delle moltiplicazioni

27 Marzo 2015
In un supermercato è in vendita la stessa marca di tonno in due diverse confezioni. Se la prima conf

non l'ho capito (>_

13 Giugno 2013
In un supermercato è in vendita la stessa marca di tonno in due diverse confezioni. Se la prima conf

ecco l'aritmetica la capisco già di più anke se quando ho visto il problema nn ho capito... dp 3 mesi, 1 pò di ruggine ci stà!!! no??????

4 Settembre 2009
Un ingranaggio di un macchinario ha due ruote dentate che ruotano una sull'altra. La ruota più grand

è una proporzione inversa

11 Aprile 2015
Un ingranaggio di un macchinario ha due ruote dentate che ruotano una sull'altra. La ruota più grand

...è una proporzione inversa? corretto?

9 Luglio 2013
Un ingranaggio di un macchinario ha due ruote dentate che ruotano una sull'altra. La ruota più grand

io l'ho eseguita e viene
55:72=45:-x
x=(72 x 45):55
x=648:11=58,9
sembra sbagliato, ma se calcolate
55:72=45:58,9
viene:
0,76=0,76

16 Dicembre 2012
Un ingranaggio di un macchinario ha due ruote dentate che ruotano una sull'altra. La ruota più grand

non è una proporzione!!

26 Marzo 2012
Un ingranaggio di un macchinario ha due ruote dentate che ruotano una sull'altra. La ruota più grand

non capisco il procedimento seguito. non bisogna moltiplicare i medi e dividere per l'estremo noto?
grazie per chiarimento

5 Aprile 2010
Per l'acquisto di un autovettura il signor Rossi paga una quota in contanti impegnandosi a versare l

già, io cerco problemi nn cose già fatte!

31 Luglio 2012
Per l'acquisto di un autovettura il signor Rossi paga una quota in contanti impegnandosi a versare l

A me sembra sbagliata la proporzione infatti se il problema fosse inpostato così la risoluzione sarebbe y=340x12/18 (non y=18X340/12)
con un risultato pari a 226Euro. Un assurdo perchè la rata dovrebbe aumentare.
Per me la risoluzione è:
18:12=X:340

18 Settembre 2011
Per l'acquisto di un autovettura il signor Rossi paga una quota in contanti impegnandosi a versare l

non mi sembra giusto fornire subito la soluzione

22 Luglio 2009
Una lumaca impiega 32 minuti per percorrere 100 metri. Quanto impiegera la stessa lumaca per percorr

Ottimo sito, complimenti

8 Maggio 2015
Una lumaca impiega 32 minuti per percorrere 100 metri. Quanto impiegera la stessa lumaca per percorr

c'è un errore: non è 1000 ma è 100 nella frazione!!!

28 Maggio 2014
Una lumaca impiega 32 minuti per percorrere 100 metri. Quanto impiegera la stessa lumaca per percorr

si potrebbe anche mettere degli esercizi da svolgere per gli alunni che vogliono ripassare su questo sito

7 Ottobre 2012
Un contadino travasa il contenuto di una botte di vino in 300 bottiglioni della capacità di 1,5 litr

Non e' una proporzione, sono costanti i prodotti e non i rapporti

15 Gennaio 2011
Le basi di due rettangoli equivalenti misurano 12 cm e 4 cm. Sapendo che l'altezza del primo è di 8

belli e interessanti

28 Novembre 2014
Le basi di due rettangoli equivalenti misurano 12 cm e 4 cm. Sapendo che l'altezza del primo è di 8

ottimo|

29 Settembre 2014
Due classi terze di una scuola partecipano ad una gita scolastica. Ciascuno dei 54 ragazzi paga una

nn serve fare tutto questo procedimento lunghissimo bastava fare 1080/45 e si risolveva subito.

24 Agosto 2009
Una bobina di cavi elettrici pesa 1250kg ed una volta srotolata è lunga 40 metri. Quanto è lunga un

sei fortein matematica

4 Novembre 2010
Un rubinetto riempie una vasca della capacità di 80 hl in 3h e 20 minuti.Calcola in quanto tempo ver

perchè le 3h e 20minuti si sono trasformati in 200/60? come hanno fatto?

12 Dicembre 2013
Un fruttivendolo acquista 45 cassette di mele spendendo 180 euro. Se ne avesse acquistate 62 quanto

fa schifo cazzo almeno risolvilo bene

29 Ottobre 2013
Una molla a cui viene applicato un peso di 8 kg subisce un allungamento di 32cm . Quale peso bisogna

bello perché anche questo legato al mondo della fisica

25 Agosto 2011
Un impresa edile impiega per la costurzione di un muro di cinta una squadra di 10 operai che complet

è 25x15 diviso 10, vero?

11 Giugno 2013
Un impresa edile impiega per la costurzione di un muro di cinta una squadra di 10 operai che complet

Non mi è chiaro il procedimento: perchè moltiplicare gli operai per i giorni?

15 Novembre 2011
Per imbiancare la parete di uno stabilimento due imbianchini lavorano 8 ore al giorni impiegando 5 g

non capisco il procedimento..

16 Dicembre 2012
Un falegname guadagna 360 euro in 5 giorni. Quanti giorni deve lavorare per guadagnare 1152 euro?

sgh

14 Gennaio 2014
Un autovettura impiega 4 ore per raggiungere una località viaggiando alla velocita media 90km/h.

I enjoy what you guys are usually up too. This kind of clever work and exposure! Keep up the excellent works guys I've included you guys to my blogroll.

6 Agosto 2015
Un autovettura impiega 4 ore per raggiungere una località viaggiando alla velocita media 90km/h.

è uno schifo...che esercizi sono?????

24 Gennaio 2012
Calcola l'interesse prodotto dal capitale di 7500 euro al tasso percentuale del 9% annuo in

non è più semplice fare:
7500:100=75=1%
(75x9):360=675:360=1,875
1,875x200=375E
si capisce meglio no?

15 Giugno 2009
Calcola l'interesse prodotto dal capitale di 2160 euro al tasso percentuale del 6% annuo, in

è esatto!!!!!!!!!!

17 Maggio 2011
Problemi di II media: In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e il perimetro misura 228cm.

ragazzi io non capisco e quele il catete catete MAGGIORE o CATETE minore !! ??

8 Aprile 2015
Problemi di II media: In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e il perimetro misura 228cm.

sono d'accordo con Ulisse ed Alessandra non si capisce...!!!

30 Marzo 2015
Problemi di II media: In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e il perimetro misura 228cm.

buon commento quello di ulisse A molto bravo

9 Marzo 2015
Problemi di II media: In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e il perimetro misura 228cm.

Scusate ma non capisco perchè la frazione diventa: per trovare AB 4/7 e per trovare AC 3/7. Si potrebbe fare una spiegazione su questo punto? Grazie!

9 Marzo 2015
Problemi di II media: In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e il perimetro misura 228cm.

bellooooo

13 Aprile 2014
Problemi di II media: In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e il perimetro misura 228cm.

Sono d'accordo con Ulisse(A): questo modo è più semplice.

15 Giugno 2009
Problemi di II media: In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e il perimetro misura 228cm.

miiiiiiiiii ma almeno si potevano fare sti problemi....sono già fatti e quindi non c'è puiacere........miiiiiii uffa uffa uff!!!!!!!!!!!!!!!!!!

26 Maggio 2009
Problemi di II media: In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e il perimetro misura 228cm.

Un'altra soluzione che risulta almeno per me più semplice è sottrarre da 288 95 ed esce 133. Poi dividere 133 per 7 (4+3=7). Quindi 133:7=19cm (uf).Poi 19x4=76cm (AB) e 19x3=57cm(AC) e successivamente procedere a calcolare l'area!

25 Aprile 2009
Problemi di II media: In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e il perimetro misura 228cm.

non è meglio porre AC=x, si ha così:-x+4/3x+95=228

26 Marzo 2009
Problemi di II media: In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e il perimetro misura 228cm.

la somma dei due cateti è data da 7 parti uguali (unità frazionarie)e nella figura non si evidenzia. forse è più semplice trovare la misura di una sola parte e poi moltiplicare per 3 per il cateto AC e per 4 PER AB piuttosto che fare i 3/7 e i 4/7 della somma.

18 Febbraio 2009
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

a me non riporta

12 Agosto 2015
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Il perimetro di un triangolo isoscele e 144 cm la base e l'altezza misutano 54 e 36 .Calcola la misura dell'altezza relativa al layo obliquo

25 Luglio 2015
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Calcola e l'area di un triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa di 85 cm e un cadeto di 75 cm

Aiutatemiiii

17 Giugno 2015
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

in un triangolo rettangolo un cateto è gli 8/9 dell'altro e la loro differenza misura 8 cm. sapendo che l'ipotenusa supera il cateto maggiore di 24,3 cm, calcola il perimetro del triangolo

28 Maggio 2015
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Il lato di un triangolo equilatero misura 54dm .Calcola la misura dei lati di un triangolo isoscele ad esso isoperimetrico sapendo che la base è otto quinti del lato obliquo

28 Aprile 2015
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

puzzi

8 Aprile 2015
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

non basta semplicemente girare il triangolo?

22 Marzo 2015
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Utile ma vorrei sapere anche perchè
accade questo

8 Marzo 2015
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

L altezza relativa all ipotenusa di un triangolo rettangolo e lunga 13cm e l area 136,50 cmq. Calcola la lunghezzadell ipotenusa

23 Febbraio 2015
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

dobbiamo calcolare la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa sapendo che abbiamo l'area.
aiuto

27 Gennaio 2015
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Il triangolo ABC, rettangolo in A , ha i cateti lunghi 8 cm e 6 cm . Se la distanza PA misura 9 cm , quanto misura PH essendo AH l altezza relativa all ipotenusa del triangolo ABC? Pleaseee ( immaginate un triangolo rettangolo con questi dati)vz76p

18 Dicembre 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Calcola altezza relativa all' ipotenusa in un triangolo rettangolo sapendo che il cateto maggiore è 49,6 il cateto minore 37,2 e l ' ipotenusa 62

20 Novembre 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

[quote name="molly 02"]Ragazzi dovete aiutarmi!!
Calcola la misi sa dell'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo di cui conosci l'area 150 cm e la misura di un cateto 40[/quote]
DEFICENTE!

20 Ottobre 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Ragazzi dovete aiutarmi!!
Calcola la misi sa dell'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo di cui conosci l'area 150 cm e la misura di un cateto 40

12 Settembre 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

wow! non ci sarei mai riuscito io....:-)
Grazie e bravo!

14 Maggio 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Ragaaaaa ho un problema con geometria!
Si tratta di un triangolo rettangolo, in cui l'area è di 294 cm2, Bc è di 21 cm e devo trovare il perimetro e HB... aiutoooo!
Grazie

12 Maggio 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Ciao a tutti, sapete risolvere questo problemino?
E' un triangolo rettangolo:
AB= 15 cm
BC= 9 cm
AH= ?
HB=?

Vi prego aiutatemi!

12 Maggio 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Questo problema può essere svolto anche in un'altra maniera:
AH=(ABXAC):BC=(20X15):25=12
Questo perché studiando questa figura si nota che AB:AH=BC:AC
Trovando un medio(ciò che l'altezza relativa all'ipotenusa)bisogno attuare la formula:
AH=(ABXAC):BC

1 Maggio 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

[quote name="enzo21"]Avrei bisogno di un aiuto
In un triangolo rettangolo i cateti e l'ipotenusa misurano rispettivamente 72 cm, 21 cm e 75 cm, Calcola: l'area e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa; calcola il perimetro di un triangolo equilatero equivalente al triangolo dato; calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente alla somma dei due triangoli prima considerati.[/quote]
kkkkk

4 Aprile 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

AH= AB*AC/CB

27 Febbraio 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

[quote name="enzo21"]Avrei bisogno di un aiuto
In un triangolo rettangolo i cateti e l'ipotenusa misurano rispettivamente 72 cm, 21 cm e 75 cm, Calcola: l'area e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa; calcola il perimetro di un triangolo equilatero equivalente al triangolo dato; calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente alla somma dei due triangoli prima considerati.[/quote]
martina

16 Febbraio 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Avrei bisogno di un aiuto
In un triangolo rettangolo i cateti e l'ipotenusa misurano rispettivamente 72 cm, 21 cm e 75 cm, Calcola: l'area e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa; calcola il perimetro di un triangolo equilatero equivalente al triangolo dato; calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente alla somma dei due triangoli prima considerati.

27 Gennaio 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

chi sa risolvere il seguente problema?
in un parallelogramma il lato maggiore e' il doppio dell'altezza ad esso relativa ed il lato minore e' 5/8 del lato maggiore. sapendo che il lato minore misura 3 cm, determina:
a) perimetro, area e misure delle altezze del parallelogramma;
b) l'area del rettangolo isoperimetrico al parallelogramma avente la base uguale a 1/5 dell'altezza

3 Gennaio 2014
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

e se mi da solo l'area(64cm) e l'altezza relativa (7,2cm) come calcolo il perimetro? aspetto risposte grz

28 Dicembre 2013
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Grazie mille e proprio quello che cercavo!!!!!!!

26 Dicembre 2013
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

non è questo il probmlema che mi serve

2 Dicembre 2013
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Grazie,ho risolto il problema che non avevo capito!!!
:D :lol: :-) ;-) 8) :P

18 Novembre 2013
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

come si calcola CH e HB????

18 Settembre 2013
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

ney libri delle vacanze non spiegano mai niente

6 Settembre 2013
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Molto utile!!! Per fortuna ci siete voi perché la mia prof non spiega niente!!! Da e basta!!!

18 Agosto 2013
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

se l'altezza relativa fosse in una frazione dell'altra come si dovrebbe fare per esempio Ac e 3/13 dell'ipotenusa che è 14

4 Aprile 2013
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!! :-)

12 Marzo 2013
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

fate schifo

1 Novembre 2012
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Grazie mille!
Senza di voi sarei stata nel nulla più totale! Grazie.

30 Settembre 2012
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

aiutateme como se trueva el lado avendo solo le alteze

29 Agosto 2012
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

GRAZIE

16 Agosto 2012
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

è stato utilissimo grz

11 Giugno 2012
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

GRAZIEEEEE, SENZA DI VOI NON SAREI ALLE ELEMENTARI

29 Maggio 2012
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Si puo' fare anche:
h = 2A/b

3 Gennaio 2012
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

scusate ma secondo voi uno riesce a fare tutti questi calcoli a mente ed in un minuto per un concorso

27 Ottobre 2011
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Senza di voi non sarei all'Università!! :D

12 Agosto 2011
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

wow, miticiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1111

9 Maggio 2011
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

centra qualcosa con il teorema di pitagora???

9 Marzo 2011
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Grazie mille non so come farei senza di voi !! :-)

2 Febbraio 2011
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Grazie mille domani ho una verifica e questa era l'unica cosa che non avevo capito !!!!

28 Ottobre 2010
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

come faccio a sapere quale punto dell'ipotenusa farà da seconda estremità all'h relativa all'i?

7 Settembre 2010
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

si può fare anche ABxAC:BC.
si fa prima!!!

6 Aprile 2010
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

grazie grazie... siete sempre la mia salvezza!!!!

21 Agosto 2009
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

Non Talete ma 1° Teorema di Euclide. Si può usare anche la trigonometria: teorema dei seni - Seno angolo in C=20/25= 0.8 quindi dal rapporto ipotenusa e cateti AH=AC*0.8=15*0.8=12.

26 Maggio 2009
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

si poteva utilizzare il teorema di talete:
20^2=25x HB=x
HB=16 HC=9
AH^2=16x9
AH^2=144
AH=12

28 Aprile 2009
Altezza relativa all'ipotenusa noti i tre lati del triangolo, problema svolto

potevi fare C per c fratto ipotenusa. così risparmiavi tempo ed era + facile

15 Gennaio 2009
In un triangolo rettangolo i cateti sono uno il triplo dell'altro e la loro differenza è 24cm.

sono stefano mariano di botrugno e abito davanti alla chiesa..stefano mariano di botrugno provincia di lecce...questo problema non sono riuscito a farlo..*****

21 Marzo 2015
In un triangolo rettangolo i cateti sono uno il triplo dell'altro e la loro differenza è 24cm.

vorrei capire.Cos'è A;216cmal quadrato è la superficie?-il cateto minore è un terzo del maggiore e non uno il triplo dellìaltro.grazie

4 Aprile 2012
In un triangolo rettangolo i cateti sono uno il triplo dell'altro e la loro differenza è 24cm.

è una cavolata

28 Febbraio 2010
In un triangolo rettangolo i cateti sono uno il triplo dell'altro e la loro differenza è 24cm.

ma non bastava moltiplicare 3 e 12 per trovare AB . si risparmiava tempo e fatica

9 Giugno 2009
In un triangolo rettangolo i cateti sono uno il triplo dell'altro e la loro differenza è 24cm.

dovresti mettere in risalto che un cateto è triplo dell'altro con le unità frazionarie, nella figura qui presente non è così sembra semplicemente un pò più grande.

18 Febbraio 2009
In un triangolo rettangolo i cateti sono uno il triplo dell'altro e la loro differenza è 24cm.

potevi fare anche l'equazione

28 Gennaio 2009
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

[quote name="umby"]la soluzione e sbagliatissima[/quote]
ma non e' la stessa cosa?

5 Maggio 2015
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

123456789

29 Novembre 2012
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

la soluzione e sbagliatissima

8 Febbraio 2012
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

È un'errore affermare che DB sia l'altezza relativa al lato minore del parallelogramma.

La mia soluzione è la seguente:

dati: P= 86; AB= BC+7
86= 2*(BC+7) + 2*BC = 4*BC + 14
BC = (86 - 14) / 4 = 18
AB = 18 + 7 = 25
dimostro: 2 * 25 + 2 * 18 = 86

Area parallelogramma = base x altezza indipendentemente da quale si prenda per bae deve essere costante, quindi:
BC * 20 = AB * HD
HD = 18 * 20 / 25 = 14.4

22 Agosto 2011
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

per me la soluzione è sbagliata..io nn riesco a trovare una logica in questa soluzione di Alfredo Bochicchio e vorrei sapere da chi lo sa svolgere la soluzione...io sono in quinta elementare e vi posso giurare che ne ho fatti di piu difficili ma questo non mi riesce !!!

13 Luglio 2011
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

è un problema universitarioo

7 Giugno 2011
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

sinceramente io non c'ho capito niente..

30 Aprile 2011
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

@franco
Scusami,ma prima di correggere un professore spiega come hai fatto ad arrivare a dire che $AH=7$?

31 Gennaio 2011
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

sono d'accordo von ME

18 Dicembre 2010
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

la soluzione del problema secondo me è sbagliata. infatti risolvendo il problema con il teorema di pitagora avremo:AD=18 AH=7 perciò 18*18-7*7 = 275
DH sarà la radice quadrata di 275 e non 14,4

28 Novembre 2009
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

ragazzi sapete che questo problema c'è anche sul mio libro!!! l'ho appena fatto che figata!!

2 Settembre 2009
Problemi di I media: In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm

DB non e' l'altezza relativa al lato minore del parallelogramma

14 Febbraio 2009
Problemi di I media: In un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa è 8m

grazie mille!

29 Settembre 2013
Problemi di I media: In un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa è 8m

CHI MI AIUTA??? Un parallelogramma è formato da un quadrato con il lato di 42cm e da due triangoli rettangoli con l'ipotenusa di 70cm. Calcola l'area del parallelogramma.

29 Febbraio 2012
Problemi di I media: In un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa è 8m

Scusate non per fare la perfettina..ma è così il problema:
differenza=3/10=18 cm
18:3=6=1/10
allora:
6*10=60 alettza
6*7=42 base
Area:42*60=2520
105*2=210(somma due basi del rettangolo)
2520-210=2310 (somma 2 altezze)
2310:2=1155=altezza
perimetro=(1155*2)+(105*2)=2310+210=2520

16 Giugno 2011
Problemi di I media: In un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa è 8m

60*42 = 2100???? SICURI???

15 Giugno 2011
Problemi di I media: In un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa è 8m

18:sad:10-7)3= 6x10= 60
6x 7= 42
area:cm.60x42=cmq.2100
2100:105(base) cm.20(altezza)
Perimetro del rettangolo:cm.105+20+105+20= 250cm.

24 Maggio 2010
Problemi di I media: In un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa è 8m

Devi inserire il problema nel Forum, non qui

5 Gennaio 2009
Problemi di I media: In un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa è 8m

mi aiutate con questo problema?
la differenza delle misure dell' altezza e della base relativa di un parallelogramma misura 18 cm e la base è i 7/10 dell' altezza. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al parallelogramma e avente la base lunga 105 cm. grazie mille

5 Gennaio 2009
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

Hi, I check your new stuff daily. Your humoristic style is witty, keep doing what you're doing!

4 Agosto 2015
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

nn so come risponderti mi dispiace stupidina(: (((((((::::

5 Aprile 2015
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

Si lorenzo...db non e l altezza..confonde le cose..e sbagliato e la gente , vedo, non se ne accorge.

5 Dicembre 2014
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

non o capito

9 Dicembre 2013
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

Ha ragione MammaLalla a dire che l'esercizio va risolto applicando il teorema di pitagora.
Inoltre, seguendo i calcoli non ho capito secondo quale principio Area:BC=DB ???
Se provate ad allungare AB si ottiene comunque un parallelogramma.
Applicando la formula proposta con AB=20m mantenendo gli altri dati invariati risulta che DB=10m; mentre con il teorema di pitagora DB=13,66m. Se nell'esercizio proposto i due risultati(quasi)combaciano è un puro caso.

2 Dicembre 2013
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

La base di un parallelogramma e i 7/4 dell'altezza relativa e la loro somma misura 35.2 cm calcolare l'area del parallelogramma

10 Novembre 2013
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

non sapete fare niente

28 Dicembre 2012
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

Mi sento un po' stupida, visto che ero molto brava in matematica, ma non riesco a risolvere questo problema: "un parallelogramma ha la base lunga il doppio del lato obliquo. L'altezza relativa alla base misura 5 m. Quanto misura l'altezza relativa al alto obliquo? Giustifica la tua risposta." Mi viene da rispondere: è lunga il doppio dell'altra altezza, e cioè 10 metri. E scopro che, secondo il libro, è la risposta esatta. Ma non riesco proprio a giustificarla.Qualcuno mi suggerisce qualcosa? Grazie

12 Dicembre 2012
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

grazie mille freschezze

20 Dicembre 2011
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

È un'errore affermare che DB sia l'altezza relativa al lato minore del parallelogramma.

La mia soluzione è la seguente:

dati: AB=10; DH=4; BC=8
Area parallelogramma = base x altezza indipendentemente da quale si prenda per bae deve essere costante, quindi:
sia M il punto di appoggio dell'altezza relativa al lato BC
BC * DM = AB * DH
DM = 10 * 4 / 8 = 5 che però non corrisponde esattamente a BD

Per trovare DB occorre il teorema di Pitagora, ma a questo punto non è più esercizio di prima media.

Il risultato differisce di poco 5.04, ma non corrisponde!

22 Agosto 2011
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

un rettangolo è equivalente al parallelogramma il ciu perimetro è 72dm e il suo lato supera l' altro di 6dm. sapendo che l'altezza relativa al lato minore del parallelogramma misura 9dm e che l'altezza del rettangolo ne è 4/3, calcola il perimetrodel rettangolo.

28 Ottobre 2010
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

non risolvi prima con il teorema di pitagora?

10 Giugno 2010
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

BD non è l'altezza del trapezio

16 Novembre 2009
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

l'altezza dh non è relativa ad ab ma a ad

4 Novembre 2009
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

DB non è l'altezza ma la diagonale del parallelogramma.
;-)

13 Marzo 2009
Nel parallelogramma ABCD della figura, il lato AB misura 10m e l'altezza DH ad esso relativa è lunga

mi aiutate con quest problema?
la differenza delle misure dell' altezza e della base relativa di un parallelogramma misura 18 cm e la base è i 7/10 dell' altezza. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al parallelogramma e avente la base lunga 105 cm.

5 Gennaio 2009
Problemi di I media: In un Parallelogrammo la somma delle misure della base e dell' altezza ad essa relativa è di 50cm

Problema bello e simpatico, ideale per praticare.

8 Agosto 2012
Problemi di I media: In un Parallelogrammo la somma delle misure della base e dell' altezza ad essa relativa è di 50cm

salve ho bisogno d'aiuto per questo problema : In un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 62cm e la loro differenza é di 34cm .
Calcola perimetro e area

10 Maggio 2012
Problemi di I media: In un Parallelogrammo la somma delle misure della base e dell' altezza ad essa relativa è di 50cm

salve,ho questo problema dia risolvere di geometria .la differenza delle misure della base e dell altezza relativa di un parallelogramma e 16,4 cm.sapendo che la base e' 35 dell altezza relativa calcola l area del parallelogramma come devo fare ?????? grazie

29 Febbraio 2012
Problemi di I media: In un Parallelogrammo la somma delle misure della base e dell' altezza ad essa relativa è di 50cm

un parallelogramma e' equivalente ad un rettangolo che ha il perimetro di 16 cm e le dimensioni una tripla dell'altra.sapendo che la base del parallelogramma e' 4 cm, calcola la misura della sua altezza

9 Novembre 2011
Problemi di I media: In un Parallelogrammo la somma delle misure della base e dell' altezza ad essa relativa è di 50cm

la somma delle misure della base dell'altezza relativa di un parallelogramma è di 39 cm. sapendo che la base e i 4/9 dell'altezza, calcola il perimetro di un quadrato equivalente al parellelogramma.

20 Ottobre 2011
Problemi di I media: In un Parallelogrammo la somma delle misure della base e dell' altezza ad essa relativa è di 50cm

Silvia fai la seguente operazione: (Somma+Diff)/2 = (103+11)/2 = 114/2 = 57.
Una delle 2 dimensioni è 57, l'altra te la trovi x differenza..

11 Giugno 2011
Problemi di I media: In un Parallelogrammo la somma delle misure della base e dell' altezza ad essa relativa è di 50cm

LA STRATEGIA è DIVERSA PERCHè NEL PROBLEMA A CUI TI RIFERSCI C'ERA UNA FRAZIONE

5 Febbraio 2011
Problemi di I media: In un rettangolo l'area è di 2464dm^2 e l'altezza misura 44dm.

Devo fare la 3ª media... FACILISSIMO

12 Settembre 2013
Problemi di I media: In un rettangolo l'area è di 2464dm^2 e l'altezza misura 44dm.

wao

31 Dicembre 2010
Problemi di I media: In un rettangolo l'area è di 2464dm^2 e l'altezza misura 44dm.

Facileeeee...

21 Maggio 2010
Problemi di I media: In un rettangolo l'area è di 2464dm^2 e l'altezza misura 44dm.

credevo k dovevamo farlo

4 Giugno 2009
Espressioni numeriche: (0,8+1,1+2,4+5,6xx2,1)+1,bar{2}

al contrario trovo positivo per i ragazzi che possano capire dove hanno sbagliato. e' ovvio che è per una seconda media

17 Dicembre 2014
Espressioni numeriche: (0,8+1,1+2,4+5,6xx2,1)+1,bar{2}

ma cos'è sta follia di risoluzione??? perché complicarsi in sto modo la vita?
2 righe: si fa la moltiplicazione (5,6x2,1=11,76) e si somma il risultato con tutto il resto... che c'azzeccano le frazioni??

20 Novembre 2013
Espressioni numeriche: (0,8+1,1+2,4+5,6xx2,1)+1,bar{2}

Ma ke kavolata è?

26 Agosto 2010
Espressioni numeriche: (0,8+1,1+2,4+5,6xx2,1)+1,bar{2}

forse troppo elementare

26 Agosto 2009
Espressioni numeriche: 0,2+0,bar{6}-0,1bar{6}

No Ivan, perché se scriveva subito il passaggio di cui parli (che puoi sempre inserire fra il secondo e il terzo passaggio) non si capiva come passare dal periodico al decimale: così invece aiuta a memorizzare la regola, tutto lì. Credo.

9 Gennaio 2012
Espressioni numeriche: 0,2+0,bar{6}-0,1bar{6}

non era meglio fare 15+23-16?

2 Febbraio 2010
Espressioni numeriche: 0,625xx0, bar{3}:0.8 bar{3}xx0,1:0,6

Evviva, io e mia figlia siamo riusciti a risolvere la primaaa!!!

6 Gennaio 2011
Espressioni numeriche: 0,625xx0, bar{3}:0.8 bar{3}xx0,1:0,6

Confermo l'errore, meglio che il prof. Bocchino ripassi un po' di matematica.. :-)

30 Ottobre 2010
Espressioni numeriche: 0,625xx0, bar{3}:0.8 bar{3}xx0,1:0,6

Scusate nel primo passaggio non c'è un errore? 75/90 invece di 75/900?
Magari se sbagliassi, mi potete scrivere una spiegazione ;-) GRazie

16 Luglio 2009
Espressioni numeriche: [(3/17+5/34):(1-10/17-3/34)]xx(1+1/4)^2

é giustissimo

14 Aprile 2010
Espressioni numeriche: [(17/3-19/4+5/24)+5/24]^2:(18/15+5/6-1/30)^3

mi sono divertito imparando e assimilando la matematica...

4 Febbraio 2009
Espressioni numeriche: [(17/3-19/4+5/24)+5/24]^2:(18/15+5/6-1/30)^3

Sessanta trentesimi elevato a 3 come fa a diventare due terzi?

2 Febbraio 2009
Espressioni numeriche: (2/3+9/8xx4/3)^2:(27/12-1/2-2/3)^2

Complimenti per le espressioni però ti consiglio di applicarti su alcune molto più lunghe dato la tua grande bravura!!;-)

4 Febbraio 2009
Espressioni numeriche: 12/7xx[(5/6-3/8):(11/4+11/8)]+9/7

Facile,;-)

10 Settembre 2013
Espressioni numeriche: 12/7xx[(5/6-3/8):(11/4+11/8)]+9/7

Laura non concordo con te, perchè ho provato quest'espressione molte volte, e il risultato è esatto. Non è assolutamente sbagliata.

2 Ottobre 2012
Espressioni numeriche: 12/7xx[(5/6-3/8):(11/4+11/8)]+9/7

il risultato finale é 31/21.
infatti nel terzo passaggio 33/8 viene girato e il tutto diventa una moltiplicazione, quindi:12/7*[(11/24*8/33)]+9/7->
12/7*[semplifico 24 e 8 e rimango con 3 al denominatore sinistro e 1 al numeratore destro , poi semplifico 11 con 33 e rimane sempre 3 al denominatore destro e ancora 1 al numeratore sinistro quindi 1/3*1/3]+ 9/7->
12/7*1/9+9/7. ovviamente eseguo prima la moltiplicazione, dunque 12/63 che semplifico dividendo entrambi per 3 e giungo a 4/21. 4/21+9/7 trovo il denominatore comune, in questo caso 21 e quindi 21:21=1*4=4 quindi 4 al numeratore, poi 21:7=3*9=27 sempre al denominatore e quindi ho finalmente 4+27 tutto su 21. in fine trovo 31/21.

vorrei sapere come dovrebbe mai venire fuori 12/7. se per caso qualcuno fosse in disaccordo prego di scrivermi. ciao a tutti

16 Settembre 2012
Espressioni numeriche: 12/7xx[(5/6-3/8):(11/4+11/8)]+9/7

è sbagliato il terzo passaggio..33/8 viene girato la divisione diventa una moltiplicazione ed il risultato finale è 12/7

5 Luglio 2010
Espressioni numeriche: 12/7xx[(5/6-3/8):(11/4+11/8)]+9/7

Sono un bambino incompreso

19 Novembre 2008
Espressioni numeriche: 12/7xx[(5/6-3/8):(11/4+11/8)]+9/7

sn negro e me ne vanto...........

19 Novembre 2008
Espressioni numeriche: 12/7xx[(5/6-3/8):(11/4+11/8)]+9/7

città

19 Novembre 2008
Espressioni numeriche: 12/7xx[(5/6-3/8):(11/4+11/8)]+9/7

chi è?????

19 Novembre 2008
Espressioni numeriche: 12/7xx[(5/6-3/8):(11/4+11/8)]+9/7

+ espressioni sesso

19 Novembre 2008
Espressioni numeriche: 12/7xx[(5/6-3/8):(11/4+11/8)]+9/7

puzzo

19 Novembre 2008
Espressioni numeriche: [(6-3/5)xx(1/4+2/9-5/12)+3/2xx(9/2-7/4-5/2)]xx2/27+1/4

beeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeellllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllooooooooooooooooooooooooooooooo

7 Dicembre 2010
Espressioni numeriche: [(6-3/5)xx(1/4+2/9-5/12)+3/2xx(9/2-7/4-5/2)]xx2/27+1/4

Son felice d'aver trovato un sito che mi fà ripassare la matematica del 1967 (cioè io ho 54 anni) e ho notato di ricordami ancora tanto Grazie

13 Dicembre 2009
Espressioni numeriche: 10/3-7/6xx(7/6-2/3+11/14)+1/8-(10/3-5/2)xx9/4

giuseppe,l'hai scritto il giorno del mio compleanno!! xD ahahaha cmq avete ragione: è fatta bene, c'è... è ragionevole

5 Settembre 2013
Espressioni numeriche: 10/3-7/6xx(7/6-2/3+11/14)+1/8-(10/3-5/2)xx9/4

molto bene

30 Giugno 2011
Espressioni numeriche: 10/3-7/6xx(7/6-2/3+11/14)+1/8-(10/3-5/2)xx9/4

e fatta bene

24 Settembre 2010
Espressioni numeriche: 10/3-7/6xx(7/6-2/3+11/14)+1/8-(10/3-5/2)xx9/4

siete dei cazzoni finocchi

7 Maggio 2010
Espressioni numeriche: 1/5+3xx(17/3xx7/17-7/4)-3/20-5/13xx(1+5/8)

non viene

22 Settembre 2011
Espressioni numeriche: 1/5+3xx(17/3xx7/17-7/4)-3/20-5/13xx(1+5/8)

molto bene, continuate pure

19 Ottobre 2009
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

esistono molti programmi per fare espressioni con frazioni, cercateli sono figoni

19 Agosto 2015
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

Nel quinto passaggio si potrebbe subito ridurre, però non so perché non l'abbiano fatto comunque se si semplifica si ottiene 31/20 -1 che da 11/20. Anche se non si semplifica otteniamo questo risultato.

25 Luglio 2015
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

non l' ho capita ... ma 93/60 non è semplificabile x 3 è viene 31/20, poi si somma 31/20 - 33/20 che viene -2/20, che semplificato diventa -1/10 .

15 Febbraio 2015
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

Ho solo7 in matematica ma posso capire benissimo che questa espressione è sbagliata nel quinto passaggio viene 3/2 non 11/20

18 Gennaio 2014
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

sukkiami il kazzo idiota gia sono scarso in matematica poi ci fai pure le cose sbagliate e mi fai credere che a sbagliare fossi io

9 Dicembre 2011
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

-.- mi stai facendo sclerare inutilmente scusate raga mi dite 6 e 35 quale e il m.c.m? grz

9 Dicembre 2011
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

MA NON E' SBAGLIATO NIENTE. PERCHE' RIDUCENDO 33/60 VIENE 11/20 NON 3/2

14 Giugno 2010
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

ci sono passaggi sbagliati cheportano ad un risultato nn giusto ascolta me che in matematica ho 10 in 3 media

14 Marzo 2010
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

infatti il quinto passaggio è sbagliato..

5 Gennaio 2010
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

non la sai fare la matematica per4cio stati al tuo posto

11 Dicembre 2009
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

me porti per il culo???

10 Dicembre 2009
{[8/5+1/15+(2/3-1/6+14/12)-(2/6-7/35)]-(3/5+3/10+3/4)}-1

è sbagliato il quinto passaggio,in quanto il risultato finale non è 11/20 ma 3/2

3 Febbraio 2009
Espressioni numeriche: 9/10+{5/4-[(13/12-13/15)-1/5]-1/10}

molto semplicese si partecon espessioni semplici si arriva aquelle piu difficili

10 Ottobre 2011
Espressioni numeriche: 9/10+{5/4-[(13/12-13/15)-1/5]-1/10}

questa espressione è veramente la base per le prime espressioni:facile e utile

27 Gennaio 2009
Espressioni numeriche: {(5/2-1/4-5/6+5/3)+[(30/6-8/6)-(2-11/6)]}-3/4

Il passaggio è corretto.Il m.c.m tra
2 = 2x1
4 = 2x2
6 = 2x3
3 = 3x1
è 12 (2x2x3) e dunque anche il risultato è corretto.

14 Febbraio 2012
Espressioni numeriche: {(5/2-1/4-5/6+5/3)+[(30/6-8/6)-(2-11/6)]}-3/4

nel primo passaggio c'e'un errore , non e' 12 ma 2 .il risultato e' 4/3

1 Novembre 2009
Espressioni numeriche: [(3/5-1/30)+(5/8-5/12)]-(1/5-1/30)+(2/4-3/12)

veramente bella questa espressione!

3 Agosto 2013
Espressioni numeriche: [(3/5-1/30)+(5/8-5/12)]-(1/5-1/30)+(2/4-3/12)

alfredo crepa figlio di puttana

10 Settembre 2009
Espressioni numeriche: (4+1/3)-[(5/3+5/2-7/6)-(7/3-2)]

facile

20 Aprile 2012
Espressioni numeriche: (4+1/3)-[(5/3+5/2-7/6)-(7/3-2)]

grazie mi sei di molto aiuto

2 Settembre 2010
Espressioni numeriche: (4+1/3)-[(5/3+5/2-7/6)-(7/3-2)]

Scusate il disturbo, ma non potreste dare la traccia di alcune espressioni, farle risolvere al diretto interessato e poi dare il vero risultato dell'espressione ? così l'alunno/a si renderà conto da solo dove aver sbagliato, senza che voi diate l'intera espressione già fatta.
Scusi ancora il disturbo e arrivederci!

8 Febbraio 2010
Espressioni numeriche: (4+1/3)-[(5/3+5/2-7/6)-(7/3-2)]

k baggianata

23 Aprile 2009
Espressioni numeriche: [(3/8+21/16-19/24)-(1/8+1/4-2/16)]-(3/4+3/2-2)

Questa espressione è bellissima ma anche e per fortuna complicata.
W la matematica!!!!!

25 Maggio 2011
Espressioni numeriche: [(10/3-1/8)+(12/5-11/30-2)-5/4]-5/8

giusta la prima volta

2 Agosto 2012
Espressioni numeriche: (13/10+7/8+1/4+2/5)-[(5/4-1/10)+(2+5/8-6/5)]

right

9 Gennaio 2014
Espressioni numeriche: (1/2+2/3-3/4):(1-2/3+1/4-1/6)+3/5xx2:2/5

noiso

7 Gennaio 2015
Espressioni numeriche: (1/2+2/3-3/4):(1-2/3+1/4-1/6)+3/5xx2:2/5

Non mi ricordo più nulla. Sto incominciando a capire

6 Gennaio 2011
Espressioni numeriche: (9/5+1/10xx15/2-1/4):(2+3/10)

Salve sono Elisa e ho appena finito questo argomento a scuola. Secondo me dovreste aggiungere una sezione dove questi esercizi si possano svolgere ed avere il risultato immediatamente. una specie di verifica online, insomma. Sarebbe bello e istruttivo. Grazie arrivederci.

18 Aprile 2009
Espressioni numeriche: (19/3-8/15xx20/3)xx3/5-1/2xx{[5/2-5/2xx(2/5+5/6-1/3)]xx(12/5-2/15)}-23/60

Grazie ora posso copiare!!! :lol: :P

15 Novembre 2013
Espressioni numeriche: (19/3-8/15xx20/3)xx3/5-1/2xx{[5/2-5/2xx(2/5+5/6-1/3)]xx(12/5-2/15)}-23/60

Nel secondo passaggio si può semplificare il 20 con il 15 dividendo entrambi per 5.

1 Ottobre 2011
Espressioni numeriche: (4+2/3+1/6):29/3+[5/2+3/4-1/6xx10/4+1/2]

A me è venuta al primo colpo! :-) dopo 3 mesi da astinenza dalla matematica...amo questo sito!

31 Agosto 2012
Espressioni numeriche: (4+2/3+1/6):29/3+[5/2+3/4-1/6xx10/4+1/2]

ehm...a me viene 13/6 :-(

14 Febbraio 2012
Espressioni numeriche: (4+2/3+1/6):29/3+[5/2+3/4-1/6xx10/4+1/2]

divertentissimo!!! anche per chi sbaglia tutto... come me!XDXDXDXD

8 Novembre 2011
Espressioni numeriche: {(2/5+2/15+1/45)xx [(11/8+1/5+7/40)xx(12/5-2/15+7/30)xx4/5+5/2]xx9/10}+1/3

bella espressione!!!
l'errore c'e' nel quintultimo passaggio ma fa niente...

28 Giugno 2010
Espressioni numeriche: {(2/5+2/15+1/45)xx [(11/8+1/5+7/40)xx(12/5-2/15+7/30)xx4/5+5/2]xx9/10}+1/3

nel quintultimo passaggio hai sbagliato a trascrivere un valore. invece di 12 hai scritto 13 anche se poi il risultato è giusto. tanti saluti......

10 Gennaio 2010
Espressioni numeriche: 1/6+7/2-{[(1/3+2)-(5/4+1/2-7/8)]+5/6+1}-1/8+3/4

io ci ho messo 1:00

2 Febbraio 2012
Espressioni numeriche: {15/4-[(3/2+1/4+7/8+2)-(2/3+1/4+7/8)]}+(1+3/4)

espressione super!A proposito baci e ciau anche a te andrea!XD

27 Gennaio 2011
Espressioni numeriche: {15/4-[(3/2+1/4+7/8+2)-(2/3+1/4+7/8)]}+(1+3/4)

ho messo tre volte il codice prima di scoprire che devo leggere la consegna accanto, l'aumento delle 3 decine...........
;-)))))
sono insegnante.
forse sbaglio perchè non sono andato in giro per il sito, ma direi che questi esercizi dovreste metterli pdf.
baci e ciau

12 Ottobre 2009
Espressioni numeriche: {7/10-{(4/5+6/11+2/55-2/11)-(5/12+7/20-1/4)]}+1/12

bellaaaa espressione...

18 Aprile 2010
Espressioni numeriche: {7/10-{(4/5+6/11+2/55-2/11)-(5/12+7/20-1/4)]}+1/12

un calcolo semplice per un cervello minimamente sviluppato, io partirei con una espressione ben piu' complicata

12 Maggio 2009
Espressioni numeriche: {[3/8+(2/5+5/3-2/3)+(3+1/2+3/5-5/3)]-3/4}-7/8

Queste espressioni ci aiutano veramente a fare esercizio! Grazie

18 Gennaio 2014
Espressioni numeriche: {[3/8+(2/5+5/3-2/3)+(3+1/2+3/5-5/3)]-3/4}-7/8

nn è molto complicata ma una persona inesperta avrebbe fatto fatica a risolverla

19 Luglio 2012
Espressioni numeriche: {[3/8+(2/5+5/3-2/3)+(3+1/2+3/5-5/3)]-3/4}-7/8

il mio prof di mate mi aveva assegnato delle espressioni da svolgere e non ci avevo capito una cippa... dopo aver aperto e ragionato su questo file, mi è scattata una molla e... adesso so fare bene le espressioni! GRAZIE!

8 Novembre 2011
Espressioni numeriche: {[3/8+(2/5+5/3-2/3)+(3+1/2+3/5-5/3)]-3/4}-7/8

Difficile senza soluzione l' espressione!!!

20 Aprile 2011
Espressioni numeriche: {[3/8+(2/5+5/3-2/3)+(3+1/2+3/5-5/3)]-3/4}-7/8

sono molto utili e ci aiutano a capire meglio .grazie

8 Marzo 2011
Espressioni numeriche: {[(2/5+5/6-1/3)-1/2]+(2/5-1/4)+(1+31/20)}-(5/12+7/20-1/4)-(11/4-5/6)

fa 2/3 nn 1/3 nciutatu

11 Novembre 2009
Espressioni numeriche: {[(2/5+5/6-1/3)-1/2]+(2/5-1/4)+(1+31/20)}-(5/12+7/20-1/4)-(11/4-5/6)

il penultimo passaggio è sbagliato perchè viene 40/60=2/3

3 Febbraio 2009
Espressioni numeriche: {[(2/5+5/6-1/3)-1/2]+(2/5-1/4)+(1+31/20)}-(5/12+7/20-1/4)-(11/4-5/6)

ma la scomposizione di 20/60 non sarebbe 1/3?

5 Ottobre 2008
Espressioni numeriche: 5/2-{[9/2-(9/4-3/8)]-[(3/2+5/4)-(1/2+1/3)]+(1-23/24)}

il vostro metodo di insegnamento non mi ha dato grande aiuto

21 Maggio 2010
Espressioni numeriche: 11/10-{9/5+[(9/12-1/15)-1/3]-8/5}-1/2

si poteva anche semplificare, visto che l' aritmetica lo permette 21 sessantesimi nel quarto passaggio anzi che semplificare il risultato 3 sessantesimi alla fine

5 Maggio 2015
Espressioni numeriche: (7-3/5)-[4/3-(1-1/3)+5-(2+4/3)-1/5]+26/15

perchè metti come minimo comun denominatore 30? 15 va bene lo stesso e rende + facile la soluzione

12 Agosto 2010
Espressioni numeriche: (7-3/5)-[4/3-(1-1/3)+5-(2+4/3)-1/5]+26/15

Guarda che è sbagliata!
2+4/3 fà 10/3 e non 20/3!
Dà lì in poi è tutta errata!

4 Ottobre 2008
Espressioni numeriche: (9/8-5/40+2/5)-[2-(2-1/8)]-(7/5+1/8)

Così com'è viene -1/4

18 Dicembre 2013
Espressioni numeriche: (9/8-5/40+2/5)-[2-(2-1/8)]-(7/5+1/8)

l'espressione è sbagliata.nel penultimo passaggio è 56-5-61/40...hanno sbagliato a riportare il primo segno

21 Febbraio 2010
Espressioni numeriche: (9/8-5/40+2/5)-[2-(2-1/8)]-(7/5+1/8)

babbione

20 Febbraio 2009
Espressioni numeriche: [(9/5+8/3-7/6)+(8/3+5/12-11/6)]-(8/5-5/4+7/5)

ke fatica...

28 Aprile 2009
Espressioni numeriche: (3+1/3)+(2+1/2)-[2+5/3-(1/2-1/3)-(1+1/2)]=

é molto facile

14 Febbraio 2014
(1)/(2)+[((7)/(12)+(1)/(2))-((27)/(12)-(1)/(2)-(2)/(3))]+((2)/(9)-(1)/(36))+(1)/(18)=

vorrei fare un compito perche mi annoio

29 Marzo 2015
(1)/(2)+[((7)/(12)+(1)/(2))-((27)/(12)-(1)/(2)-(2)/(3))]+((2)/(9)-(1)/(36))+(1)/(18)=

é gass *_*

14 Febbraio 2014
(1)/(2)+[((7)/(12)+(1)/(2))-((27)/(12)-(1)/(2)-(2)/(3))]+((2)/(9)-(1)/(36))+(1)/(18)=

ciaooooo

10 Gennaio 2014
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

bel problema per una ragazza di 1° media,sopratutto per la poca logica che ho dovuto applicare grazie alla mia vasta conoscenza sui problemi matematici.anche se lo so io il risultato non ve lo dico,lo dovete risolvere da soli!Buon lavoro!!!!

22 Marzo 2013
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

ce M...a questo calcolo bluac!!!!!!!!!!!!!

25 Febbraio 2013
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

secondo voi è facile o difficile per dei ragazzi di quinta elementare?

17 Dicembre 2011
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

Ma che dici Assunta?!
Le 2 auto procedono in direzione opposta, che significa che nella stessa ora, una percorre 116 km, e l'altra 126. Si sommano le due distanze (116+126) e si moltiplica per 3,5 ore. Se infatti in un'ora le 2 auto si allontanano di 242 km, in mezz'ora le distanze percorse sono, in somma, (116/2+126/2=58+63=)121 km, che è appunto la metà della distanza dopo un'ora. Il tempo, è vero, si misura in sessantesimi, ma il risultato è in km, ed è corretto!

8 Novembre 2011
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

la Prima Auto va a 116 Km/h * 3,30 = 382

La Seconda a 126 * 3,30 = 415 km

6 Giugno 2011
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

Il tempo non si misura con i decimali ma con misure diverse a base sessanta ( tipo sisiteama binario base due) le ore si trasformano in minuti e i chilometri in metri quindi il risultato finale è totalmentte scorretto!tre ore e mezzo corrispondono a 3x3600 minuticioè 12600 secondi e poi si passa agli altri calcoli il risultato si trasforma dai chilometri ai matri con una semplice equivalenza!

6 Febbraio 2011
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

Ohohohohohohohohohoho!
E'troppo facile!Ohohohoho!
Sono buavissimo!Ohohohohohoho!

16 Novembre 2010
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

è facile xkè basta trovare lo spazio percorso da tt 2 le auto in 3 ore e mezza

18 Aprile 2010
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

è facilissimo

8 Marzo 2010
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

è troppo facile

23 Gennaio 2010
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

non ho capido xk dopo aver trovato la distanza a cui arrivano dopo 3ore io devo dividere x due le velocità e sommarle alle velocità trovate...c'è k fanno ad incontarsi???nn ho capito ma vabbè...

15 Giugno 2009
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

visto che le misure di tempo non sono decimali,non mi sembra corretto usare come moltiplicatore 3.5 dal punto di vista meramente formale

14 Febbraio 2009
Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.

Ovviamente otteniamo lo stesso risultatoanche se facciamo: (116+126)*3,5 = 847

23 Ottobre 2008
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

Facilissimo ho impigato 2 secondi ahahahha

23 Febbraio 2015
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

Per me era difficile anche questo,sono negata in matematica mi servirebbe un miracolo

2 Dicembre 2014
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

Una cavolata

22 Novembre 2014
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

magari tt i problemi di scuola fossero così facili!!!..... :-(((

5 Dicembre 2013
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

Se la prima media fosse così semplice.. dieci a tutti!!

6 Settembre 2013
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

faaaaaaaaaaaaaaaaaaacilissimo
piu di cosi,io ci hi messo 30 secondi magari a scuola ci facesse fare solo problemi cosi. non mi lamenterei

3 Gennaio 2013
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

Secondo me era anche facile perche c era la soluzione

8 Dicembre 2012
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

..... l'ho svolto con facilità

5 Marzo 2012
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

è facilissimo!

24 Novembre 2011
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

che stupido problema... persino mio fratello di 5 anni lo sa fare!!

2 Ottobre 2011
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

ioooootuuuegliiii

16 Giugno 2011
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

Sarebbe delle scuole medie però è stato facilissimo.......................XD

9 Maggio 2011
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

questo problema è stato facilissimo. mi è stato di aiuto XD

14 Marzo 2011
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

FACILISSIMO AHAHAH MAGARI CAPITA AGLI ESAMI DI DOMANI XD

17 Giugno 2010
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

Facilissimo..........

21 Maggio 2010
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

ce bruttu stu situ e nu sciati e vecurcat1

13 Aprile 2011
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

ciaooooooooo

17 Marzo 2010
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

anche io nn ho fatto molta fatica

24 Febbraio 2010
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

mamma mia ci ho messo 0.3 decimi di secondo a farlo!!xD

10 Settembre 2009
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

più semplice di così non poteva essere ..........XD

13 Giugno 2009
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

facilissimo... sn di prima e l'ho trovato molto facile

26 Febbraio 2009
Marco ha acquistato uno stereo versando alla consegna euro 70, dopo una settimana...

ne avevo bisogno

13 Ottobre 2008
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

[quote name="Sergio"]ma se sono stati aggiunti 3 euri di commissioni non viene:
(100-22+0,50×6):6=(78+3):6=81:6=13,50 euro

?????[/quote]
concordo. Voi avete scritto SI DEVONO AGGIUNGERE

26 Novembre 2014
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

CHE MONGOLO

12 Dicembre 2012
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

che secchioni

4 Febbraio 2012
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

E' molto più semplice: 100 - 22 = 78
78 : & = 13
Poi 13 - 0,50 di commissione ede otteniamo 12,50 per ogni bolletta.

25 Novembre 2011
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

era facilissimo xd

29 Agosto 2011
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

si

17 Luglio 2011
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

Quando vado in posta a pagare le bollette, non pago le bollette e poi le commissioni, mi fanno un conto unico.

22 Aprile 2011
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

ha ragione sergio

27 Marzo 2011
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

50

1 Marzo 2011
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

facilissimo!

29 Ottobre 2010
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

ma se sono stati aggiunti 3 euri di commissioni non viene:
(100-22+0,50×6):6=(78+3):6=81:6=13,50 euro

?????

14 Aprile 2010
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

ritengo che l'algoritmo sia utile per capire il procedimento logico

21 Maggio 2009
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

mi chedo sempre se quando si risolve un problema è utileprima fornirne l'algoritmo es. (euro banconota - euro resto - costo bollette): n° bollette.
Forse aiuta il lettore a capire meglio.
Grazie. Ciao a tutti

8 Marzo 2009
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

como te va la vida ? Ai amorrrrrrrrrrrrrrrrrr.Que asco estas cosas.Besitos

21 Ottobre 2008
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

what's that?I don't understand,sorry.Hello baby,how are you?kiss kiss I and she

21 Ottobre 2008
Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra

ciao.ke bel problema.fa proprio schifo!!!!!!!!!!!!!!!!

21 Ottobre 2008
Una studentessa universitaria guadagna 18 euro all’ora dando lezioni private...

questi problemi servono moltissimo grazie tanto per avermi aiutato

29 Dicembre 2012
Una studentessa universitaria guadagna 18 euro all’ora dando lezioni private...

culo

12 Dicembre 2012
Una studentessa universitaria guadagna 18 euro all’ora dando lezioni private...

troppo facili

10 Settembre 2012
Una studentessa universitaria guadagna 18 euro all’ora dando lezioni private...

fate tutti pena!

7 Settembre 2012
Una studentessa universitaria guadagna 18 euro all’ora dando lezioni private...

Houda magari anche la grammatica

4 Settembre 2012
Una studentessa universitaria guadagna 18 euro all’ora dando lezioni private...

sono bravo a scuola e mi piace la matematica.Trovo tutti i suoi problemi super belli

28 Febbraio 2012
Una studentessa universitaria guadagna 18 euro all’ora dando lezioni private...

che secchioni

4 Febbraio 2012
Una studentessa universitaria guadagna 18 euro all’ora dando lezioni private...

GRAZIE MILLE MARCO FANNE SCRIVINE ALTRI ALMENO CAPISCO MEGLIOLA MATEMATICA

10 Settembre 2010
Una studentessa universitaria guadagna 18 euro all’ora dando lezioni private...

il solito lavoro in nero senza pagare le tasse...

7 Aprile 2010
Una studentessa universitaria guadagna 18 euro all’ora dando lezioni private...

...

15 Febbraio 2010
Due imbianchini per 10 giorni di lavoro ricevono una paga di Euro 1730...

bel problema e molto facile
strunz e merd

24 Luglio 2012
Due imbianchini per 10 giorni di lavoro ricevono una paga di Euro 1730...

SFOTTETEVI TUTTI... scherzo ... bei problemi complimenti ...

14 Giugno 2012
Due imbianchini per 10 giorni di lavoro ricevono una paga di Euro 1730...

KE PALLE ...
FARE PROBLEMI è PALLOSO ...

14 Giugno 2012
Due imbianchini per 10 giorni di lavoro ricevono una paga di Euro 1730...

facilissimo

29 Agosto 2011
Due imbianchini per 10 giorni di lavoro ricevono una paga di Euro 1730...

Perfavore mettete i risultati dop o! altrimenti non ce gusto a farli !

4 Gennaio 2011
Due imbianchini per 10 giorni di lavoro ricevono una paga di Euro 1730...

carino,ma....era meglio se non scrivevate la risposta subito , ma meglio se mettevate un tasto con scritto "soluzione"

27 Febbraio 2010
Due imbianchini per 10 giorni di lavoro ricevono una paga di Euro 1730...

era meglio fare 173010=173
173-82=91

7 Luglio 2009
Due imbianchini per 10 giorni di lavoro ricevono una paga di Euro 1730...

volevo fare i complimenti al signor Alfredo Bochicchio...

2 Ottobre 2008
Un impiegato rivece uno stipendio mensile di 1650 euro. Alla fine dell'anno ottiene un premio...

è la cosa più facile del mondo

17 Dicembre 2011
Un impiegato rivece uno stipendio mensile di 1650 euro. Alla fine dell'anno ottiene un premio...

hai ragione troppo facile sono anche io in prima media!

20 Aprile 2011
Un impiegato rivece uno stipendio mensile di 1650 euro. Alla fine dell'anno ottiene un premio...

per la prima media mi sembra troppo facile almeno per me

14 Marzo 2010
L'abbonamento annuale ad un settimanale il cui prezzo di copertina è di 3 euro costa 104 euro...

sono d'accordo con Luca :-)

4 Settembre 2013
L'abbonamento annuale ad un settimanale il cui prezzo di copertina è di 3 euro costa 104 euro...

trovo i vostri problemi molto adeguati alle età segnalate

20 Novembre 2010
Per la distribuzione dell'energia elettrica in un nuovo quartiere , L'ENEL...

Questi problemi ormai sono da elementari io Che ho appena finito la prima media ho fatto dei problemi ben piu' difficili. La secchiona: una del gruppo dei NERDS

25 Luglio 2013
Per la distribuzione dell'energia elettrica in un nuovo quartiere , L'ENEL...

bel idea

4 Ottobre 2012
Per la distribuzione dell'energia elettrica in un nuovo quartiere , L'ENEL...

facilissimo

5 Settembre 2012
Per la distribuzione dell'energia elettrica in un nuovo quartiere , L'ENEL...

kontattateci era da un po'ke bobo cercava una fidanzata

21 Ottobre 2008
In un frutteto ci sono 32 file di 24 meli ciascuna. Sapendo che in media ogni pianta produce 80...

Vado in prima media ma questo problema è troppo facile!!!

6 Gennaio 2013
In un frutteto ci sono 32 file di 24 meli ciascuna. Sapendo che in media ogni pianta produce 80...

più che facile!!

14 Marzo 2012
In un frutteto ci sono 32 file di 24 meli ciascuna. Sapendo che in media ogni pianta produce 80...

ci sono riuscito

17 Dicembre 2011
In un frutteto ci sono 32 file di 24 meli ciascuna. Sapendo che in media ogni pianta produce 80...

facile

17 Dicembre 2011
In un frutteto ci sono 32 file di 24 meli ciascuna. Sapendo che in media ogni pianta produce 80...

ma ci sono i problemi inversi diretti di 3 e 4 tipo?? io non ho più il libro e mi servono!!aiuto perpiacere!!!

12 Novembre 2011
In un frutteto ci sono 32 file di 24 meli ciascuna. Sapendo che in media ogni pianta produce 80...

haha dovevo scoprirlo prima questo sito mi sento un genio facendo questi problemi

6 Dicembre 2010
In un frutteto ci sono 32 file di 24 meli ciascuna. Sapendo che in media ogni pianta produce 80...

all'inizio sembra difficile,però quando cominci a usare la testa è molto facile.io sono in prima media e mi piace un sacco la matematica

29 Ottobre 2010
Due falegnami per costruire una libreria percepiscono una paga oraria rispettivamente di 18 euro...

Ma all'inizio dell'operazione :

2 Febbraio 2015
Due falegnami per costruire una libreria percepiscono una paga oraria rispettivamente di 18 euro...

21-18=3
297:3=99:9=11giorni

21 Ottobre 2008
Una massaia acquista 10 bottiglie di vino e 8 bottiglie di Coca-cola spendendo in tutto 28 euro.

Howdy! This article couldn't be written any better!
Reading through this article reminds me of my previous roommate!
He continually kept preaching about this. I am going to forward this article to him.

Pretty sure he will have a great read. Thanks for sharing!

Here is my site :: Terraria ios Download: http://www.Youtube.com/watch?v=YKc3h8BhpKU

20 Marzo 2014
Una massaia acquista 10 bottiglie di vino e 8 bottiglie di Coca-cola spendendo in tutto 28 euro.

amicomio marco zaga il vino e 2x e la coca e x

16 Giugno 2011
Una massaia acquista 10 bottiglie di vino e 8 bottiglie di Coca-cola spendendo in tutto 28 euro.

Senza incognite:
se 1 bottiglia di vino = 2 bottiglie di Coca-Cola:
8 bottiglie di Coca-Cola = 4 (bottiglie di vino equivalenti alla Coca-Cola)
quindi
10 bottiglie di vino + 4 (bottiglie di vino equivalenti alla Coca-Cola) = 14 bottiglie di vino (equivalenti) = 14 bottiglie pari a 28 euro ovvero
28 euro : 14 bottiglie = 2 euro per ogni bottiglia di vino
Ovvero se una bottiglia di Coca-Cola costa la metà di una di vino
2:2 = 1 euro, costo della Coca-Cola.

27 Marzo 2011
Una massaia acquista 10 bottiglie di vino e 8 bottiglie di Coca-cola spendendo in tutto 28 euro.

a Marco Zaga: in prima media non si conosce l'algebra: tu sei già troppo avanti! Tuttavia il ragionamento di Bochicchio non mi è chiaro

28 Dicembre 2009
Una massaia acquista 10 bottiglie di vino e 8 bottiglie di Coca-cola spendendo in tutto 28 euro.

amico mio... il risultato è giusto, ma ti è venuto per pura fortuna. i calcoli giusti sono questi:
prezzo della lattina = x
prezzo vino =2x
8x+10(2x)=28€
8x+20x=28€
28x=28€
x=28€/28=1€
(prezzo lattina)
il vino costa il doppio, dunque 2€

...bella esca =)

17 Dicembre 2009
Tre amici devono dividersi una vincita al lotto di 60000 euro in modo tale che al secondo ...

IO MI CHIAMO NICOL E SONO UN GENIO IN MATE MAQUESTO PROBLEMA PROPRIO NN MI è RISULTATO FORSE XK NN HO MOLTA TESTA E QUINDI SONO UNA SCEMAAAAA!!! DITEMI VOI COSA NE PENSATE DI ME :3 :3 VI LOVVO TUTTI

14 Gennaio 2013
Tre amici devono dividersi una vincita al lotto di 60000 euro in modo tale che al secondo ...

io sono di prima media:questo problema è facilissimo e l'ho risolto in maniera diversa da quella del computer:
60000:2 sono 30000
60000:3 sono 20000
per trovare la vincita del primo amico ho fatto:
30000+20000 sono 50000
visto che i tre amici hanno vinto 60000 euro ho fatto:
60000-50000 sono 10000 euro
quindi
1 amico ha avuto 10000 euro
2 amico ha avuto 20000 euro
3 amico ha avuto 30000 euro

23 Dicembre 2012
Tre amici devono dividersi una vincita al lotto di 60000 euro in modo tale che al secondo ...

io l'ho risolto tramite sostituzione: A+B+C=60000€
B=2A C=3A

quindi...
A+2A+3A= 60000
6A=60000

quindi....
A=10000
B=20000
C=30000

Sono un pò grande, dopo anni di scuole medie, superiori e università.... ma questi esercizi m,i divertono un sacco!!!

5 Gennaio 2012
Tre amici devono dividersi una vincita al lotto di 60000 euro in modo tale che al secondo ...

Sembrava diffiile , ma poi ci ho pensato ed era facilissimo! (sono di prima media)

8 Ottobre 2010
Un allevatore vende 670 polli a 3 euro l'uno e 510 galline ad una cifra pari alla metà del costo...

e sbagliatissimo sto problema nn sai nenti

20 Giugno 2011
Un allevatore vende 670 polli a 3 euro l'uno e 510 galline ad una cifra pari alla metà del costo...

ciao galli lucia la tu arisposta è giusta ma alla metà di 3$ devi aggingere 1$ così dice il problema....

6 Dicembre 2010
Un allevatore vende 670 polli a 3 euro l'uno e 510 galline ad una cifra pari alla metà del costo...

la metà di 3 euro è 1,5 euro,o mi sbaglio?grazie per i problemi!

27 Marzo 2009
Una ditta per preparare una confezione da 20 foulard di seta utilizza 10 metri

e sbagliatissimo sto problema nn sai nenti

20 Giugno 2011
Un falegname lavora 6 ore al giorno per riparare un mobile e presenta un conto i 344 euro...

l'espressione solutiva è errata !
mancano le parentesi

4 Agosto 2014
Un falegname lavora 6 ore al giorno per riparare un mobile e presenta un conto i 344 euro...

a+b=77
b+c=80
a+c=73

come si trova il valore delle lettere?

10 Novembre 2013
Un falegname lavora 6 ore al giorno per riparare un mobile e presenta un conto i 344 euro...

grazie mille ora posso copiare!!

10 Settembre 2013
Un falegname lavora 6 ore al giorno per riparare un mobile e presenta un conto i 344 euro...

la specifica del programma non è esatta.
quanti giorni lavora?

2 Giugno 2013
Un falegname lavora 6 ore al giorno per riparare un mobile e presenta un conto i 344 euro...

facilissimo

14 Aprile 2013
Un falegname lavora 6 ore al giorno per riparare un mobile e presenta un conto i 344 euro...

Bello! Ma abbastanza facile per la prima media...

10 Marzo 2012
Un falegname lavora 6 ore al giorno per riparare un mobile e presenta un conto i 344 euro...

carino qst sito:-)

22 Gennaio 2011
Un falegname lavora 6 ore al giorno per riparare un mobile e presenta un conto i 344 euro...

io nonsono riuscita a capire come mai bisogna fare 74:6

15 Dicembre 2010
Un falegname lavora 6 ore al giorno per riparare un mobile e presenta un conto i 344 euro...

344-74 andrebbe inserito nelle parentesi tonde, altrimenti il risultato sarà differente da quello pubblicato

31 Gennaio 2010
Per partecipare ad una gita scolastica ogni alunno versa una quota di 18 euro...

10 for getting these complimentary tests.

8 Agosto 2015
Per partecipare ad una gita scolastica ogni alunno versa una quota di 18 euro...

For specifications of iPad Mini (Second gen) vs iPad Air, both tablet computers have the very same A7 chip, twin HD electronic cameras and also iOS 7 os.

8 Agosto 2015
Per partecipare ad una gita scolastica ogni alunno versa una quota di 18 euro...

Era troppo semplice un mio consiglio e di farli divenare un' po' + complicati, non è una critica ma solo un consiglio

5 Aprile 2012
Per partecipare ad una gita scolastica ogni alunno versa una quota di 18 euro...

si , tutti questi problemi non sono ne troppo difficili ne non troppo facili , ma se ci mettete sempre e subito la risuluzione, noi studenti che per le vacanze ne dobiamo cercare tanti da fare non possiamo farli perchè sono già risolti !

4 Gennaio 2011
Un autocarro trasporta 35 sacchi di frumento che pesano ognuno 65kg...

Che delusione, questo è troppo banale.

27 Aprile 2011
Espressioni numeriche: {[2,5+3,5:5+(2+2,6)xx3,2:8]-(12,5+3,5):8+4}+2,96=

Facile, ideale per un alunno che sta imparando

18 Gennaio 2014
Espressioni numeriche: {[2,5+3,5:5+(2+2,6)xx3,2:8]-(12,5+3,5):8+4}+2,96=

esercizio buono per i primi passi in prima media

16 Gennaio 2011
Espressioni numeriche: {[2,5+3,5:5+(2+2,6)xx3,2:8]-(12,5+3,5):8+4}+2,96=

contribuisco quello che ha detto pier

13 Novembre 2010
Espressioni numeriche: {[2,5+3,5:5+(2+2,6)xx3,2:8]-(12,5+3,5):8+4}+2,96=

quest'espressione è super facile

20 Novembre 2008
Espressioni numeriche: [(2^5+1^5):11]xx2+[2-(5^2xx2-7^2)+3^2]:10=

mi è venuta! ID

27 Gennaio 2011
Espressioni numeriche: 7xx3^2-5^2xx2+7^3:7^2xx2^3-(5xx2^3+2^4)-(2^3+5^6:5^5)=

Corretto, grazie

9 Novembre 2008
Espressioni numeriche: 7xx3^2-5^2xx2+7^3:7^2xx2^3-(5xx2^3+2^4)-(2^3+5^6:5^5)=

mi scusi ma il risultato è 0

8 Novembre 2008
Espressioni numeriche: 14+3+(2^2+6^3:6+2):7+4^3

questa espressione e sbagliata! il risultato e 83 invece li dice che il risultato e 87!

24 Novembre 2010
Espressioni numeriche: 14+3+(2^2+6^3:6+2):7+4^3

bravo bocchicchio bella espressione

25 Agosto 2009
Espressioni numeriche: (3^3+2^2xx3^2:2)-(3xx2^4-4^2)=

très très belle cette expression !

28 Novembre 2010
Espressioni numeriche: 7^4xx7^2xx7^5:7^8-2^2xx3xx5^2=

wwwweee!:-)

14 Dicembre 2010
Espressioni numeriche: (3xx2^4-6^2+3^3-2xx3^2)xx2^2-2^6=

A me e' venuto come risultato 20.
EVVIVA!

13 Ottobre 2014
Espressioni numeriche: (3xx2^4-6^2+3^3-2xx3^2)xx2^2-2^6=

bellissima questa espressione

9 Novembre 2010
Un segmento è lungo 30cm. Calcola quanto misurano...

sono in 1 media e questo problema mi sembra di averlo fatto all'asilo!

20 Aprile 2012
Un segmento è lungo 30cm. Calcola quanto misurano...

se i problemi nelle verifiche fossero tuuti così facili....

6 Dicembre 2010
Un segmento è lungo 30cm. Calcola quanto misurano...

io faccio la 2° media e sn facili abbastanza

2 Luglio 2008
Un segmento è lungo 30cm. Calcola quanto misurano...

ottimo

20 Maggio 2008
Un segmento è lungo 50 cm Calcola quanto misurano...

il denominatore della prima frazione è sbagliato, il 3 va corretto con il 5. Grazie

10 Gennaio 2009
Problemi di I media: Calcola i frac{3}{4} delle seguenti misure di lunghezza: 80cm,16cm,32cm,160cm

dopo aver travasato 1/3 e 2/5 di una damigiana piena , ne restano 16 l di vno quanti litri di vino c'erano in principio nella damigiana?

8 Marzo 2015
Problemi di I media: Calcola i frac{3}{4} delle seguenti misure di lunghezza: 80cm,16cm,32cm,160cm

se posso dire la mia è molto facile

25 Novembre 2008
Problemi di I media: Calcola i frac{3}{4} delle seguenti misure di lunghezza: 80cm,16cm,32cm,160cm

domani ho l'esame di mate e allora ho deciso di dare un 'occhiata a sto sito e direi che nn e niente male

12 Giugno 2008
Due triangoli isosceli sono isoperimetrici: calcola il lato obliquo del secondo triangolo

e se devo farlo con le frazioni ??

24 Ottobre 2015
Due triangoli isosceli sono isoperimetrici: calcola il lato obliquo del secondo triangolo

molto facile :D
ciao *******

7 Aprile 2015
Due triangoli isosceli sono isoperimetrici: calcola il lato obliquo del secondo triangolo

troppo facile

7 Gennaio 2015
Due triangoli isosceli sono isoperimetrici: calcola il lato obliquo del secondo triangolo

non mi piace molto la geomemetria, però adesso mi è stato chiarito un po'

7 Gennaio 2015
Due triangoli isosceli sono isoperimetrici: calcola il lato obliquo del secondo triangolo

è stato molto utile....grazieeeeeeeeeee

23 Ottobre 2012
Due triangoli isosceli sono isoperimetrici: calcola il lato obliquo del secondo triangolo

è facilissimo fatto in meno di 15 secondi.....

28 Novembre 2011
Due triangoli isosceli sono isoperimetrici: calcola il lato obliquo del secondo triangolo

potete risolvermi qst probl: 2 triangoli isosceli sn isoperimetrici. Sapendo ke il lato misura 12 cm e la base è un quarto(frazione) del lato, calcola la misura del lato del secondo triangolo, la cui base misura 6 cm
*il risultato dovrebbe essere 10,5*

20 Ottobre 2011
Due triangoli isosceli sono isoperimetrici: calcola il lato obliquo del secondo triangolo

non ciò capito niente perchè io cercavo la spiegazione non un esempio

21 Gennaio 2011
Due triangoli isosceli sono isoperimetrici: calcola il lato obliquo del secondo triangolo

grazie 1000.. mi siete stati di grandi aiuto

6 Ottobre 2008
Un commerciante ha due botti che contengono complessivamente 145 litri di vino...

40-31=9/2=4,5
145/2=72,5+4,5=77
72,5-4,5=68

21 Dicembre 2009
Dario e Gino posseggono complessivamente Euro 76000, se Dario da a Gino 3000 Euro avrebbe il triplo

si potrebbe risolvere come un sistema :
sistema di
Dario+Gino=76000€
Dario-3000€=3*Gino

quindi

Dario=3*Gino+3000€

di conseguenza :

3*Gino+Gino+3000€ --> 4*Gino=79000€ --->
Gino=79000/4=19750€
76000-19750=56250

Dario=56250€+3000€=59250
Gino=19750€-3000€=16750

soluzione : Dario=59250 e Gino=16750

7 Settembre 2012
Dario e Gino posseggono complessivamente Euro 76000, se Dario da a Gino 3000 Euro avrebbe il triplo

57000 dario e 19000 gino

21 Aprile 2012
Dario e Gino posseggono complessivamente Euro 76000, se Dario da a Gino 3000 Euro avrebbe il triplo

il risultato esatto è D=60000 G=16000; infatti se D dà 3000 a G avremo 57000 che è il triplo di 19000. le condizioni sono x+y=76000 ; x-3000=3(y+3000)
svolgendo per sostituzione avremo x=60 e y=16

2 Febbraio 2011
Dario e Gino posseggono complessivamente Euro 76000, se Dario da a Gino 3000 Euro avrebbe il triplo

(76000-3000):4=18250 (gino)
(18250x3)+3000=57750 (Dario)

23 Gennaio 2011
Dario e Gino posseggono complessivamente Euro 76000, se Dario da a Gino 3000 Euro avrebbe il triplo

Secondo me il risultato è:
3x + x + 3.000 = 76.000
4x = 76.000 - 3.000
4x = 73.000
x=73.000/4 = 18.250
Dario: (18.250 * 3) + 3000 = 57.750
Gino: 18.250
Che ne dite?

21 Gennaio 2011
Dario e Gino posseggono complessivamente Euro 76000, se Dario da a Gino 3000 Euro avrebbe il triplo

forse servirebbe un terzo parere per sapere se il risultato è giusto o sbagliato

23 Febbraio 2010
Dario e Gino posseggono complessivamente Euro 76000, se Dario da a Gino 3000 Euro avrebbe il triplo

il risultato è esatto

10 Gennaio 2009
Dario e Gino posseggono complessivamente Euro 76000, se Dario da a Gino 3000 Euro avrebbe il triplo

IL RISULTATO E SBAGLIATO

19 Giugno 2008
Giorgio e Mario hanno complessivamente 20 anni e Giorgio è maggiore di Mario di 4 anni. Quati anni h

Guiderei un alunno di prima media ad indicare la soluzione in questo modo.
Indica con i simboli E(G) e E(M) rispettivamente le età di Giorgio e di Mario.
Perché Giorgio ha quattro anni più di Mario puoi scrivere: E(G) = E(M) + 4;
e perché la somma delle due età è 20: E(M) + E(G) = 20.
Se sostituisci E(G) con l’espressione equivalente E(M) + 4 nella somma delle età puoi scrivere:
E(M) + E(M) + 4= 20
che significa che il doppio dell’età di Mario aumentata di quattro anni è uguale a venti anni.
Perciò il doppio dell’età di Mario corrisponde a 16 anni e dunque Mario ha 8 anni.
Giorgio che ha quattro anni più di Mario ha 12 anni.

15 Ottobre 2012
Giorgio e Mario hanno complessivamente 20 anni e Giorgio è maggiore di Mario di 4 anni. Quati anni h

io ho usato il metodo grafico facendo conto che giorgio è x e Mario y:
X+Y=20
X-Y=4
quindi
X=(20+4/2)=24/2=12
Y quindi si può ricavare in 2 modi
1...12-4=8
2... (20-4/2)=16/2=8

26 Maggio 2012
Giorgio e Mario hanno complessivamente 20 anni e Giorgio è maggiore di Mario di 4 anni. Quati anni h

A+B=20
A=B+4

quindi:
B+4+B=20
2B=16
B=8 anni (Mario)
A=12 anni (Giorgio)

5 Gennaio 2012
Giorgio e Mario hanno complessivamente 20 anni e Giorgio è maggiore di Mario di 4 anni. Quati anni h

Facilissssimo

10 Agosto 2011
Giorgio e Mario hanno complessivamente 20 anni e Giorgio è maggiore di Mario di 4 anni. Quati anni h

troppo facile!!!!!!

2 Luglio 2008
Andrea e Paolo hanno vinto alla lotteria 18000 Euro complessivamente, ma Andrea...

si potrebbe fare anche:sad:18000+4000):2=22000:2=11000

3 Giugno 2013
Andrea e Paolo hanno vinto alla lotteria 18000 Euro complessivamente, ma Andrea...

Nellsa 1 che ho quest'anno un problema così sarebbe difficile anche da capire, non solo da risolvere!

29 Marzo 2012
Andrea e Paolo hanno vinto alla lotteria 18000 Euro complessivamente, ma Andrea...

Una cavolata per qualcuno di 1 media, io lo faccio fare ai miei figli che vanno in 4 elementare!

10 Marzo 2012
Andrea e Paolo hanno vinto alla lotteria 18000 Euro complessivamente, ma Andrea...

waw sei un genioooooooooo AlfreDDo dici k sai k sono???

12 Dicembre 2008
Andrea e Paolo hanno vinto alla lotteria 18000 Euro complessivamente, ma Andrea...

più facile non c'era??!!!

2 Giugno 2008
Andrea e Paolo hanno vinto alla lotteria 18000 Euro complessivamente, ma Andrea...

semplice

6 Maggio 2008
Nel prato di una fattoria pascolano 27 animali tra mucche e pecore. Le mucche sono 9 in più delle pecore

sto facendo i compiti di matematica sono riuscito a trovare il sito del professore e cosi mi vedo i risultati dei problemi ed e quasi un anno che me li copio

17 Settembre 2014
Nel prato di una fattoria pascolano 27 animali tra mucche e pecore. Le mucche sono 9 in più delle pecore

Potete risolvere questo:
Ci sono 140 animali in totale, di cui:
i pastori tedeschi sono 10 in più dei doberman, i doberman sono 20 meno dei cocker, i cocker sono 20 in più dei doberman e i barboncini sono la metà dei pastori tedeschi. Quanti sono gli animali di ogni razza?

24 Febbraio 2012
Nel prato di una fattoria pascolano 27 animali tra mucche e pecore. Le mucche sono 9 in più delle pecore

ce ne sono tanti di problemi cosi quando sai il trucchetto sono facili

2 Luglio 2008
In un pubblico parcheggio sono posteggiate 145 automobili. Le automobili di marca Italiana sono 35 i

lofanno pure i poppanti delle elementari

7 Settembre 2012
Ad una riunione scolastica partecipano ragazzi e genitori per un numero complessivo di 130 persone.

buono

17 Marzo 2011
Ad una riunione scolastica partecipano ragazzi e genitori per un numero complessivo di 130 persone.

bello! complimenti

2 Novembre 2010
Ad una riunione scolastica partecipano ragazzi e genitori per un numero complessivo di 130 persone.

volevo stamparlo per fare esercitare mia figlia ma non e possibile c'e già la soluzione che a mio avviso doveva essere in altra pagina. peccato perche erano mesercizi carini saluti

16 Maggio 2010
Ad una riunione scolastica partecipano ragazzi e genitori per un numero complessivo di 130 persone.

come faccio a risolverlo io se c'è già il risultato?
è scritto per bellezza il problema? Non ti insegna nulla

4 Dicembre 2009
Ad una riunione scolastica partecipano ragazzi e genitori per un numero complessivo di 130 persone.

ciao bellissssssimo!!!!!!!!!

16 Dicembre 2008
Ad una riunione scolastica partecipano ragazzi e genitori per un numero complessivo di 130 persone.

ottimo complimenti

20 Maggio 2008
La biblioteca di Mario è composta da 38 libri. Quelli scientifici sono 8 in più di quelli scolastici

ottimo

20 Maggio 2008
Due mattoni pesano 1 kg + tre mezzi mattone. Quanto pesa un mattone?

e' facile ma lo stesso tempo presenta delle situazioni che normalmente troviamo i problemi difficili da capire . e' utile

24 Gennaio 2013
Due mattoni pesano 1 kg + tre mezzi mattone. Quanto pesa un mattone?

super!

10 Aprile 2012
Due mattoni pesano 1 kg + tre mezzi mattone. Quanto pesa un mattone?

INDICHIAMO CON X IL PESO DEL MATTONE L'EQUAZIONE DA RISOLVERE SARA' 2X=1kG+3/2X DA CUI X=2

17 Giugno 2010
Il perimetro di un pentagono è 103m. Sapendo che due lati sono congruenti e che gli altri misurano r

grazie

25 Settembre 2014
Il perimetro di un triangolo è 84 cm. Sapendo che due lati misurano rispettivamente 31 cm e 20 cm,qu

facile

22 Marzo 2012
Paola per il suo compleanno riceve un mazzo di fiori da dieci suoi compagni di classe

Egregio(a) ale2000: oltre a far meglio di conto, che ne diresti di dedicarti un po' anche all'Italiano?

9 Luglio 2012
Paola per il suo compleanno riceve un mazzo di fiori da dieci suoi compagni di classe

apparte il risultato che è sbagliato ,ma ètroppo facile

13 Febbraio 2012
Paola per il suo compleanno riceve un mazzo di fiori da dieci suoi compagni di classe

IL RISULTATO GIUSTO è 5.40

30 Gennaio 2009
Paola per il suo compleanno riceve un mazzo di fiori da dieci suoi compagni di classe

riultato errato (5,40)

25 Aprile 2008
Andrea e Luigi si recano al luna-park e spendono complessivamente E 24,50. Calcola la somma spe

Ma scusate, se fa DUE giri sull'autoscontro e ognuno costa 2,50€, non si dovrebbe moltiplicare per 2 il costo di un giro sull'autoscontro e poi fare tutto il resto? (Forse ho capito male io)

28 Marzo 2012
Andrea e Luigi si recano al luna-park e spendono complessivamente E 24,50. Calcola la somma spe

devi mettere 24,50-2,50 tra parentesi se no nn è corretto

23 Ottobre 2011
Andrea e Luigi si recano al luna-park e spendono complessivamente E 24,50. Calcola la somma spe

Secondo me il problema è errato...Infatti non capisco come mai fa 2,50 diviso 2!

5 Agosto 2011
Andrea e Luigi si recano al luna-park e spendono complessivamente E 24,50. Calcola la somma spe

Per beniamino:
Se non sono presenti le parentesi si calcolano sempre prima le x e le :
Quindi il risultato e' corretto!!!!

23 Gennaio 2011
Andrea e Luigi si recano al luna-park e spendono complessivamente E 24,50. Calcola la somma spe

dovresti mettere 24,50 -2,50 tra parentesi... se no il risultato viene diverso da quello che hai calcolato quindi errato...

1 Giugno 2010
Andrea e Luigi si recano al luna-park e spendono complessivamente E 24,50. Calcola la somma spe

andrea spende 13,50

26 Aprile 2008
Due amici vincono al totocalcio. Al primo tocca una somma pari al triplo del secondo più E 500 e al

Per me sono difficilissimi,non ci capisco nulla

28 Gennaio 2015
Due amici vincono al totocalcio. Al primo tocca una somma pari al triplo del secondo più E 500 e al

li facevamo in quarta elementare, ed io sono in prima media!!!!trova qlcs di piè complicato, graxxie
XD...

21 Agosto 2014
Due amici vincono al totocalcio. Al primo tocca una somma pari al triplo del secondo più E 500 e al

E questo sarebbe un problema per le medie????? Più facile di quello che pensavo!

19 Maggio 2013
Due amici vincono al totocalcio. Al primo tocca una somma pari al triplo del secondo più E 500 e al

c'è un'altro modo
2750x3=8250+500=8750+2750=11500
XD

5 Aprile 2013
Due amici vincono al totocalcio. Al primo tocca una somma pari al triplo del secondo più E 500 e al

sono di 5^ elementare e faccio questi problemi, sono stra facili!

17 Luglio 2012
Due amici vincono al totocalcio. Al primo tocca una somma pari al triplo del secondo più E 500 e al

8750 e 2750 sono i risultati di quanto vincono poi 11500 euro e' quanto vincono in tutto

24 Marzo 2011
Due amici vincono al totocalcio. Al primo tocca una somma pari al triplo del secondo più E 500 e al

Un altro modo poteva essere:
2750x3+500+2750=8250+500+2750=8750+2750=11500

30 Gennaio 2010
Due amici vincono al totocalcio. Al primo tocca una somma pari al triplo del secondo più E 500 e al

Vorrei sapere se è possibile avere copia delle risposte esatte in modo da poterle confrontare
Grazie

21 Gennaio 2010
Due amici vincono al totocalcio. Al primo tocca una somma pari al triplo del secondo più E 500 e al

ciao bel problema

13 Dicembre 2009
Una somma di 12800 Euro viene suddivisa tra due persone. Se la seconda riceve la metà della prima pi

bel problema

21 Novembre 2010
Nel cortile di una scuola sono parcheggiate automobili...

(50-12-10-10):3=6 (biciclette)
6+10=16 (motorini)
16+12=28 (automobili)

23 Gennaio 2011
Nel cortile di una scuola sono parcheggiate automobili...

:-)

18 Gennaio 2011
Nel cortile di una scuola sono parcheggiate automobili...

risultato casualmente esatto

26 Aprile 2008
Per l'acquisto di un autovettura il padre di Andrea versa un acconto di 4000 Euro

4000 - 1750 = 2250
175 x 24 = 4200
4200 + 2250 = 6450

15 Luglio 2012
Per l'acquisto di un autovettura il padre di Andrea versa un acconto di 4000 Euro

il problema é semplice cerchiamo di non mettere errori nella soluzione (-1750)

27 Aprile 2008
Valeria per il suo compleanno ha ricevuto una mancia di 50 Euro.

Al posto di 7 bisogna mettere 20. Il risultato è 6

29 Settembre 2014
Valeria per il suo compleanno ha ricevuto una mancia di 50 Euro.

Da dove salta fuori il nr. 7?

19 Settembre 2011
Valeria per il suo compleanno ha ricevuto una mancia di 50 Euro.

gli restano 7 euro credo ... ciao

7 Febbraio 2011
Valeria per il suo compleanno ha ricevuto una mancia di 50 Euro.

ho molto apprezzato questo sito che è molto utile sia per i ragazzi che per i docenti

4 Maggio 2008
Problema di matematica sulle equazioni di I grado

It’s ju?t thhe thing ff?r new pl?yers ?till learning thhe bas?c principles of the gam? in addition to ?ndiv?duals who would like to gamble without risking an incredible deal. ? variety of scammers flocked to e - Bay and ogher webs?tes to attempt to take advantage of unuspecting sho?pers and trrusting sellers. It could possibly be because it saves them the go the nearestt bookmaker or bestting shop, it could po?sibly also be ecau?e internet gambling is op?n 1 day so you c?an enjo? their game ev?y time they hve the time for it to enjoy ?t.

5 Agosto 2015
Problema di matematica sulle equazioni di I grado

ho trovato questo problema TROPPO impegnativo. la mamma mi ha dovuto aiutare! sono in prima media ma non sono stupida eppure ho avuto molte difficoltà!!!

21 Aprile 2008
La somma di due numeri pari è consecutivi è 82. Calcolare i due numeri. (La differenza tra due numer

L'espressione che si legge è in realtà una catena di uguaglianze che non sono affatto vere (ad es. 80:2 non è uguale a 40+2). E' opportuno non usare il segno di uguaglianza per indicare una sequenza di operazioni ed è meglio mettere un ";" per separarle

9 Gennaio 2011
La somma di due numeri è 60. Il maggiore è il triplo del minore. Calcolare i due numeri.

I numeri 45 e 15 sono l'uno il triplo dell'altro, ma non sono consecutivi...

23 Settembre 2014
Da un terreno rettangolare, i cui lati misurano rispettivamente 320 m e 240 m ...

un fiorinista ricevelordine di preprare i maggio numero possibile di cassettine di fiora assortiti contenenti tutte lo stesso numero d fiori .il fioinista hanella serra 1200 rose rosse 1000 alzalee ed 800 gardenie .quante cassettine riuscirà a preparare ? quanti fiori riuscirà a mettere in ogni cassettine?soluzione

26 Maggio 2015
Espressioni numeriche: 48-{8+[10xx(21xx2:6-1)-(40+5)]}

(13-10+19x6):[8x10-(8+5)x(15-9)+32:8]+4

11 Novembre 2009
Tre lampade si accendono ad intermmittenza: la prima si acccende...

scusate...il problema richiede il risultato in secondi...come mai nella soluzione è in minuti????

11 Giugno 2008
Tre segmenti sono lunghi rispettivamente...

Non riesco arisolvere questo problema:
La somma di tre segmenti misura 176 cm,il secondo è 1/2 del primo e il terzo 1/5 del secondo.Quanto misura la differenza tra il primo segmento e il terzo segmnto?

6 Gennaio 2015
La mamma di Paolo innaffia i gerani del terrazzo ogni 3 giorni e quelli del giardino ogni 5 giorni..

nn capisco....a me viene 12 giorni di differenza e di domenica!!!

11 Giugno 2008
Semafori, lampioni e strisce pedonali

ke incredibile stronzata

11 Giugno 2008
Fermate di autobus

Mi scusi ma 8+10 fa 18 non 16

31 Gennaio 2015
Le mele della nonna mangiandole a due a due ne rimane 1, mangiandole ...

Le mele potrebbero anche essere 6001, o 60001, o 121, o 481 :-) Il quesito andrebbe posto meglio, mettendo un vincolo sul numero minimo di mele.

29 Settembre 2015
Le mele della nonna mangiandole a due a due ne rimane 1, mangiandole ...

dfhdfjdg

16 Dicembre 2014
Espressioni numeriche: {6^0+1^4+2^3-[(2^2)^3:(2^6:2^2:2^4)]^0}:[3^13:(3^3)^4]+{[(5^2xx2-5xx2^2):10]^2+1}:5

k bravo k sei...

31 Marzo 2008
In un pentagono un angolo è di 95°, un l'altro 85, gli altri tre sono congruenti. Calcola...

Grazie per avermi segnalato l'errore. Scusa per il ritardo nella correzione.

6 Aprile 2008
In un pentagono un angolo è di 95°, un l'altro 85, gli altri tre sono congruenti. Calcola...

C'è un errore (svista) nella formula:
540 - 95 + 85 = 360 è sbagliata, in quanto o mancano due parentesi come in:
540 - (95 + 85), oppure bisognava mettere il "-" in:

540 - 95 - 85 (al posto del + 85).

Per il resto è ben fatto.

23 Marzo 2008
La somma di due numeri consecutivi è 125. Determina i due numeri.

A 8/3 di un numero si aggiungono 8 unità e si ottiene 4. Qual è il numero?

10 Aprile 2015
La somma di due numeri consecutivi è 125. Determina i due numeri.

la differenza di due numeri è 15, la loro somma è 51. determina i due numeri

29 Settembre 2014
La somma di due numeri consecutivi è 125. Determina i due numeri.

bravissimi avete risolto il mio dubbio

19 Gennaio 2012
La somma di due numeri consecutivi è 125. Determina i due numeri.

nn ho capito niente!!!!! nn è colpa mia ma la matematica nn l ho mai capita

20 Febbraio 2009
Espressioni numeriche: {[(5^2:5^2+3^5:3^3)+2^3-4]:7}^2

C'è un + e una parentesi quadra che nn si capisce a cosa servono

18 Gennaio 2014
Espressioni numeriche: {[(5^2:5^2+3^5:3^3)+2^3-4]:7}^2

https://www.matematicamente.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2904&Itemid=284&mosmsg=Commento+pubblicato.+Sar%E0+reso+pubblico+dopo+il+controllo+da+parte+dell%27amministratore.:sad:

21 Gennaio 2011
Espressioni numeriche: {[(5^2:5^2+3^5:3^3)+2^3-4]:7}^2

mi e venuta male!:sad:

21 Gennaio 2011
Espressioni numeriche: [(2^5xx2^2)^3:(2^12xx2^8)]^5:2^4

FACILE

23 Luglio 2013
Espressioni numeriche: [(2^5xx2^2)^3:(2^12xx2^8)]^5:2^4

per carita signor bochicchio non mi faccia spaparanzare dal ridere!:-))

8 Dicembre 2010
Espressioni numeriche: [(2^5xx2^2)^3:(2^12xx2^8)]^5:2^4

facilissima!:-)

8 Dicembre 2010
Un signore ha acquistato 3 cravatte spendendo in tutto 67 euro. Calcolare il costo delle cravatte...

Grazie per la segnalazione. Ho corretto

6 Aprile 2008
Un signore ha acquistato 3 cravatte spendendo in tutto 67 euro. Calcolare il costo delle cravatte...

Non sembra anche a voi sbagliato? A me risulta che la prima cravatta costa 19 euro, la seconda 22 euro e la terza 25,5 euro. Che ne dite?

5 Marzo 2008
Triangolo - Calcola la misura del terzo angolo

Vi ringrazio tantissimo per questi piccoli problemi che mi aiutano come mamma a non perdere troppo tempo ad inventarmi i problemi e permettere poi a mio figlio di controllare da solo dove ha sbagliato grazie di cuore

9 Febbraio 2010
Triangolo - Calcola la misura del terzo angolo

e troppo facile

18 Marzo 2008
Espressioni numeriche: [1220-(145+129+840)-27]+{30+[141-(37+29)]}

è la gente come te che fa lavoro gratis per tutti che dovrebbe essere pagato

17 Settembre 2012
Espressioni numeriche: [60-9+(34-16)-24]-{68-46- [(9-7)+18]+2}-(10+24)

bella questa espressione:-) sarebbe più bella se in questa espressione ci fossero numeri più grandi!:-)grazie!

1 Dicembre 2010
Espressioni numeriche: [60-9+(34-16)-24]-{68-46- [(9-7)+18]+2}-(10+24)

grazie dell'aiuto!

2 Marzo 2008
About Skuola.net
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Supporto
  • Ripetizioni
  • Apps
  • Ricerca
  • Privacy e Condizioni
  • Opzione cookie
Seguici su
  • instagram
  • tiktok
  • youtube
  • facebook
  • twitch
  • WhatsApp
Skuola.net

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010
©2000—2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014 DMCA.com Protection Status

sendMessage
Tutor AI
tutorai_icon
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
  • Risolvere un problema di matematica
  • Riassumere un testo
  • Tradurre una frase
  • E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
tutorai_icon
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.

Sei già abbonato? Accedi

Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium

Annuale premium

3,99€

  • ok Accedi a tutti gli appunti
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 47.88€

Disdici quando vuoi

Trimestrale

7,99€

  • ok 5 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 23.97€

Disdici quando vuoi

Mensile

12,79€

  • ok 3 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici

Disdici quando vuoi

oppure

Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?